domenica 29 marzo 2009

Preghiera de nu nnammuratu

Carissimi lettori, ecco qua un altro testo, cortissimo in verità, in lingua salentina. Vi domanderete come mai questi testi stanno in mezzo a recensioni, riflessioni e interviste sulla musica che amo. La ragione è semplice: questi sono spesso testi di canzoni, o comunque, nella loro composizione, la musica ha avuto un ruolo fondamentale. C'è da dire, inoltre, che nel caso di "Vostri signori ipocriti" o "Versi allu santu", questi testi hanno finito per essere la prima espressione delle teorie che ho sviluppato in questo stesso blog. Buona lettura.
Ientu,
tie ca sinti lu sulu amicu meu,
cunta:
quistu gridu ieu quante fiate l’aggiu ancora minare
e se stu core pace pote finalmente truvare…
e puru quiddu ca le parole nun possonu cuntare…
cuntalu tie,
ientu.

Renato Zero a Domenica in"

Carissimi lettori, sono diversi giorni che non scrivo.
Dopo l'uscita di "Presente" di Renato Zero, mi ero ripromessa di commentare per voi tutto il tour radiotelevisivo del "Fiacco", tutte le sue interviste e presentazioni. Purtroppo, però, non ho potuto farlo. Ciò non toglie che vi riferirò e descriverò quanti più eventi possibili.
Questa sera è il turno del commento alla partecipazione di Renato Zero a "Domenica in", naturalmente nella parte condotta da Pippo Baudo, uno dei pochi presentatori televisivi che può vantare la stima e l'amicizia del cantautore romano.
Purtroppo in questi contenitori domenicali, la musica, non importa di quale qualità, è sempre un contorno e neanche questa sera si sono smentiti.
La presenza del "fiacco", infatti, si è limitata a pochi minuti, penso neanche mezz'ora, permettendo però a chi ancora non avesse acquistato il cd "Presente", di scoprire altri due brani dell'album "Il sole che non vedi" e "professore", che spero diverranno singoli.
Renato si è dimostrato sempre sincero, coerente e goliardico, trio d'aggettivi che solo raramente si costruisce.
Purtroppo, come sempre in televisione, Renato ha dovuto cantare in pklay back. Infatti voglio essere sincera e lapidaria: l'unico programma di tutta la televisione italiana trasmesso in ora decente dove la musica, pur non essendo l'unica arte rappresentata è veramente importante, è "La corrida". Infatti lì, chiunque decida di andare a mostrarsi, è obbligato a cantare dal vivo, e non si fanno sconti neanche agli stonati, ai quali, dopo essersi esibiti, tocca il patimento dei coperchi sbattuti e dell'asino che raglia.
Tornando a Renato, essendo "Domenica in" un contenitore domenicale e non un programma musicale, di musica non se ne è parlato. Si è parlato giustamente dell'AIL, per la quale Zero ha fatto anche da testimonial, si sono ricordate un paio di storielline curiose della vita del nostro, oltre a far rivedere un vecchio filmato di una televisione straniera, dove Zero cantava "Triangolo".
Mi piacerebbe dire una cosa a Baudo: se non vuoi parlare di musica, smetti di invitare i cantanti. Smetti, tu e tutta la Rai, di sfruttare la musica solo come fattore aggregante, ricordati che è anche e soprattutto un'arte.

venerdì 27 marzo 2009

Versi allu santu

Carissimi lettori, voglio pubblicare un altro sfogo in lingua salentina, che potrà finalmente conservare le sue caratteristiche metriche, forse non la divisione in strofe, ma non me ne importa niente. E' un testo dedicato, anzi rivolto, a San Paolo che, come molti sapranno, è il protettore delle tarantate. Non lo tradurrò perché, molti non salentini e poco abituati al dialetto di lecce a cui ho fatto leggere questi versi, mi hanno detto che si capiscono. Anche qui si torna a parlare, con meno rabbia e più ironia, degli approcci alla pizzica che io non amo. Non so dirvi esattamente come sia nato questo testo, comunque ve ne auguro buona lettura.
Nun è na tarantata ca te chiama,
oh santu paulu ca idde proteggi
ma ete sulu n'appassiunata
ca ole ca sti versi soi leggi.
e ieu nu su mancu salentina
ma tegnu lu salentu 'ntra lu core
tegnu n'anima ca ete scinnuta
e mancu cchiui pensa de 'nchianare.
Tie ca 'ntra le pizziche ci campi
percé nui ancora te cantamu
fa ca de quidda notte tie ni scampi
e ca la tradizione nu scurdamu.
Ieu m'addimannu ma percé le fannu
ste cose inutili proprio moi quannu la pizzica luntanu bona rria
puru ci sunata comu tannu.
Nu dicu ca l'anziani imu imitare
ma mancu batteria imu sunare
percé lu tambureddu nui tinimu
ca tanta cchiù festa ni face fare.
Oh santu paulu meu de le tarante
te preu ca sta morte fai finire,
percé la pizzica ete brillante
e quindi de sua luce ha lucire.
nun cete lu bisognu de dda notte
ca nisciunu a ddai bonu se 'mpara
quanta tristezza teninu le botte
ca lu tambureddu sempre spara.
Ohi Santu Paulu mo ieu te preu
ca tie all'anziani fai capire
de quantu ete ca iddi se sbajanu
quannu alla Taranta ojunu scire.
e poi cuntaci tie per piacere
a li politicanti de la Puglia
lu cantu popolare beddu ete
ma no cu quistu cu se 'mbroja.
Sta musica è comu nu respiro
de na persona ca nun tene etate
e ca quindi nun ave de bisognu
ca la respirazione a bocca li fate.
E mo te lassu Santu Paulu meu,
pregannu nu te scordi tie de quiddi,
ca sta tradizione amanu pura
e li dannu sempre nova linfa.

giovedì 26 marzo 2009

Vostri signori ipocriti

Carissimi lettori, concludo questa prima serie di brani in dialetto (li chiamo brani perché pubblicati nel blog perdono tutta la loro struttura di poesie, che rabbia!) con un affondo contro certa gente che, da un lato dice di amare la tradizione, ma sinceramente, a chi la ascolti con un po' d'attenzione gli risulta difficile capire questo amore.
Questo testo è nato subito dopo la visione del film "Craj" di Davide Marengo, che consiglierei solo a chi non ha ancora capito che strada vuole prendere, come maniera di decidersi sul rapporto che ci deve comunque essere tra tradizione e modernità.
In questo testo vi è una grande presenza delle teorie cantate dagli Aramirè in "Mazzate pesanti", perché sono cose che io ho sempre pensato, da quando ho incominciato a capirci qualcosa di pizzica e dintorni.
E quantu ulia cu stavati qua dintrucu ve cuntava ieu,sì cu ve cuntava ieu,cu ve cuntava ieu la rabbia mia.
E aggiu ntisu le vostre cose nuoveE m’aggiu dittu ca,sì e m’aggiu dittu ca,e m’aggiu dittu ca su sempre quelle.
e vui trent'anni fa a 'mparà sciatima poi iti cangiatu,sì ma poi iti cangiatu ma poi iti cangiatu pe scire arretu.
E iti fattu vui li cantautoriFino a quannu la,sì ca finu a quannu lala musica leggera era viva.
Quannu iti vistu ca nun se putiaFare cchiù nienti, vui,fare cchiu nienti vui,iti pensatu: “moi, ce facimu?”
Iti tinutu poi nu focu sacru iti pensatu “beh",iti pensatu “behzziccamu la tammorra n’autra fiata”.
E iti ncignatu a dire ca la taranta,‘ntra lu futuru s’a,e ‘ntra lu futuru sa,ntra lu futuru s’avia a purtare.
L'iti fattu dicennu n’italianu Ca li dialetti nu, ca li dialetti nu,ca li dialetti nun s’annu scurdare.
E dopo ch’iti fattu stu macellu,chiamati l'anziani,e chiamati l'anzianima solo per pulirvi la cuscienzia.
Percé vui dopo quiddu ca faciti,teniti lu curaggiu,sì teniti lu curaggiu,de parlare ancora de tradizione.
Ma poi è ovvio nu la rispettati,e uliti solo ca,e uliti solo cavu serva alla vostra modernità.
cusì la vinniti a la gentesenza cuntarli cchiùca senza cuntarli cchiù la sofferenza ca tinia arretu.
Ca poi ete la stessa sofferenza Ca nui osci sentimuSì ca nui osci sentimuca tantu 'ncete ca nun ha cangiatu.
Diciti per esempio ce ha cangiatudelle condizioni,e delle condizioni,in cui ancor lavora troppa gente.
ci na fiata suffriane li contadini,mo c'è tant'autri camo c'è tant'autri ca,uliane cantare "Lu sule cala".
nu ncete na cosa meno realede lu cantu vostru,e sì de lu cantu vostru,sì de lu cantu vostru taralli e mieru.
E poi na cosa tantu cchiù è antica,e cchiù tene li peti,sì ca cchiù tene li peti,e cchiù tene li peti ‘ntra lu futuru.

Ci nu te scerri mai

Carissimi lettori, avrete visto dal post sul concertone di Melpignano 2008, che i Sud Sound system non mi stanno particolarmente simpatici. Ancora meno mi ci stanno quando, ad esempio a salentoweb.tv, parlano della pizzica neanche ci si dedicassero le ventiquattro ore del loro giorno. Proprio dopo aver ascoltato quell'intervista ed aver letto con un'amica il testo de "Le radici ca tieni", mi è venuta l'idea di una risposta.
Mi sono ispirata ad un certo folk impegnato, gli Aramirè di "Mazzate pesanti" in primis, anche se questa influenza c'è più nello spirito del testo che nel suo effettivo contenuto.

Ci nu te scerri mai de le radici ca tienima decidi poi cu te 'lluntani,nun ete ca sulu percé tie le tieni,ca poi 'ntorna li minti subbra le mani.
Ogni linguaggio musicale na cosa diversa ete,nu basta lu sangue o cu l'hai ntiso de vagnonecu lu soni bonu o cu dovuta passione.
T'hai comunque mintire a 'mpararepercé ogni cosa ete na lingua nuova,e nu basta cu tie usi lu dialettu de la tradizione,cu tieni lu dirittu de 'nnuvare la sua canzone.
La terra toa difendila, sine!a chiacchiere siti bonia fatti ce faciti? pe difendere le cose umilitate s'have a tinire.
Lu salentu puru vui lu purtati'ntorna 'ngiro 'ntra lu munnu,l'unica cosa ca me face stizzareete ca sciati a Melpignano senza 'mparare.
A ddai sicundu vui ncete la cultura vera,basta cu sai vivere e sai nu picca de tuttu.None! A Melpignano se sape de ddu se parte,ma nu se sape ddu se rria.
Ncete nu mucchiu de gente cava a ddai comu va a Sanremo,sulu cu se face vidire,senza mancu capire quiddu ca face.
Se nu te scerri mai de le radici ca tienirispetti puru quidde de li paesi luntani...sine, ma quando sciegli ca la tua strada ete una...none! ete troppo facile'nchianare subbra nu trenu percé ncete tanta gente dintra.
A vui nun ve serve la pizzica cu ve se ntenne,vui siti voraci comu tutti sti cantanti senza forza,ca oiunu solu denaru facile senza la lotta.
Quandu ve 'mpunnati parlati dialettu,ma osci la lotta ete cosa de commercio,nu commercio minore ca nu se ite,ma ca ve l'assicuro tantu 'ncete.
Ci nu te scerri mai de le radici ca tieni...tie poi cu le cunti su la musica tua,senza tuccare musicalmente quidde radici,percé tie le tieni sulu ci le rispetti,ca nu se rispetta sulu quidddu ca se scieglie,e rispettare nu ole dire sulu cu lu fai,anzi tante fiate ole dire cu nu ffai.
Rispettu pe mmie nu ole dire accozzaglia,ole dire lavoro chinu de storia,no la storia de le parole,ma quidda vera cuntata cu li soni,cu li strumenti.
e vui ca comunque siti innovatori putiti cu mentiti li piedi cchiui ntra stu salentu giamaicanu,senza scasciarici li cujunia lu salentu sofferente e tarantatu.
Pensate nu picca moi ci nu gruppuca vive de la vecchia tradizione,facia nu pezzu o na canzoneaddù ve rubbava l'immaginario:ce facivati?sicuru ve stizzavati,e tinivati ragiuni...
ci nu te scerri mai de le radici ca tieni (e le rispetti)poi cu apprezzi e vivi puru quidde de li paesi luntani,cu l'umilitate de capire li punti addù ne le tue poi mentire le mani.
Nu dialettu pote cu se usa in tante maniere,cu lu salentinu poi faci la pizzica, lu reggae e tant'autru,ma cu la musica ete cchiù difficile,percé pe quantu ete universale,tene regole rigide (Bassani dicia puru ca l'universale ntr'all'arte mancu tene significatu)
ci nu ve scerravati mai de le radici ca teniti,comu umili li rispettavati,e la pizzica, ci nu uliati cu la 'mparavati,comu na frontiera sacra nu la passavati.

Preghiera allu ientu

Carissimi lettori, vi avevo promesso nel primo post, che vi avrei fatto leggere alcune mie poesie, che spesso poi hanno anche musica, scritte da me in lingua salentina.
La prima che pubblico si intitola "Preghiera allu ientu", ed è nata poco prima che si sapesse della fine dell'ennesima guerra tra Israele e Libano.
Spero che vi piaccia e, se qualcuno volesse musicarla e pubblicarla da lui cantata, vorrei essere avvisata prima tramite e-mail, per potermi iscrivere alla S.I.A.e e depositarla, per poi dividere equamente i diritti con il musicista in questione.

Ohi ientu trasitinni Pe’ dintru sti cori E danci quiddu ca stu munnu ci levau.
Portaci nu rusciu de purezza Ca è na cosa ca paura face Percé è la purezza Ca nni dà la pace.
E fai stu gridu tie, ientu Ca nui nu lu sapimu cchiu ffare. E porta sta vuce infinita Addù ce sta l’indifferenza.
E ddai grida ca Nu tenimu cchiu tiempu.ca sta vita l’imu finalmente amare.

domenica 22 marzo 2009

Sui cantanti di sinistra underground

Carissimi lettori, oggi vorrei fare una riflessione sull'identità di sinistra tradotta in musica.
Lo scritto parte da una domanda che mi faccio spesso, che mi sono tornata a fare adesso mentre ascoltavo Alessio Lega: ma veramente per essere di sinistra bisogna essere truci e magari anche un pochinino stonati?
In poche parole mi piacerebbe ripercorrere con voi la storia di tutti i cantanti di sinistra che conosco, e vedere se trovo caratteristiche specifiche, diverse dall'aver dimenticato o messo in soffitta l'arte.
Dico subito che, per cantante di sinistra, intendo ogni interprete che non ha trasceso le frontiere politiche, è ascoltato magari da una nicchiettina underground, e non è neanche sopportabile da chi non sia anarchico o di sinistra estrema.
Lasciamo perdere quindi, purtroppo, De Andrè, De Gregori e Guccini che, siccome danno più importanza all'arte come fatto estetico che alla trita politica, sono anche ascoltati da persone di destra, che spesso, e mi permetto di riconoscerlo, magari, proprio perché non ne condividono le opinioni politiche, li capiscono artisticamente molto meglio di quanto facciamo noi.
Voglio essere immediatamente lapidaria: noi di sinistra, politicamente, non abbiamo mai saputo resistere di fronte a problemi grandi e seri ma, quando pativamo sul serio e ci mancava veramente la possibilità di esprimerci, per lo meno eravamo bravi a fare canzoni popolari.
Pensate ad esempio a quei gioielli di musica e poesia che sono i canti di Pietro Gori, da "Addio Lugano" a l'"Inno dei lavoratori del mare", o a certi canti partigiani, da "Bella ciao", la cui versione originale, canto di risaia, io non la reggo, a "Fischia il vento".
In questi casi, dove il canto panphletario sarebbe più che giustificato dato che erano brani creati per una lotta contingente, io sento molto più "soffio artistico" che in moltissime canzoni di gente come Le luci della centrale elettrica, Alessio Lega, o, per far capire che la mia polemica non è rivolta ad una generazione sola di cantanti di sinistra, Paolo Pietrangeli o ancora Ivan della Mea.
Devo dire che l'equazione cantante di sinistra uguale cantante truce, è riscontrabile, per me almeno, solamente in Italia. Solamente qui, infatti, si ha quasi paura di usare l'arte come messaggio, ossia, quando si scrive, si è quasi pudichi e non si ha voglia di usare risorse letterarie come le rime, in maniera da dover obbligare ad un'analisi solamente politica dei brani.
Anche musicalmente si ha uno spauracchio parallelo ma contrario: si ha paura della semplicità. Per intenderci, non è più di moda l'approccio alla "Cantacronache", pionieristico e mai troppo citato progetto di reinvenzione moderna della canzone politica, nel quale si utilizzavano gli stilemi della canzone dominante, per crearne una completamente svincolata ed opposta.
Un esempio geniale di questo sono alcune ballate come "Dove vola l'avvoltoio", scritta da Sergio Liberovici ed Italo Calvino nel 1958, che, ad esempio, ad un'analisi puramente e freddamente musicale potrebbe ricordare "Aveva un bavero" cantata quattro anni prima dal Quartetto Cetra, ma che, ad un'analisi puramente testuale, invece, dimostra il suo essere uno degli inni pacifisti più veri e sinceri che io abbia mai sentito.
All'epoca, quando cioè noi di sinistra avevamo un'identità vera e non ci volevamo ghettizzare per forza ma ci ghettizzava il sistema, ci distinguevamo per ciò che dicevamo, adesso ci dobbiamo distinguere con una crudezza insopportabile, una sguaiataggine di voce inascoltabile, una tristezza che non è vera, perché l'unica tristezza degna di essere chiamata tale, è quella di colui che soffre vere privazioni sulla sua pelle.
Quando valevamo qualcosa, andando avanti nel tempo, ad esempio, ci si affidava a voci di gente davvero scomoda, come quella del bolognese Pierangelo Bertoli, il quale era meno underground dei cantanti di sinistra d'oggigiorno, ma vi posso assicurare che non mi risulta che avesse dedicate tutte le rutilanti pagine di stampa a cui Alessio Lega fa riferimento nel suo myspace.
Infatti io mi chiedo anche: quanto sarà voluta dal sistema dei giornalisti musicali quest'etichetta di cantanti underground, che non hanno in comune niente con i cantanti di musica commerciale all'infuori dei difetti?
Infatti spesso si dice che Tiziano Ferro sia stonato, è verissimo e a me non è mai piaciuto, ma non vi credete che Alessio Lega, solo perché è compagno di lotta a chiacchiere e canzoni, sia meno stonato di lui!
Sarebbe ora che noi tornassimo ad avere artisti sereni, che non si scordino di essere artisti, oltre ad aiutarci a far nascere in noi qualcosa di veramente autentico, che porti alla nascita di una sinistra vera, capace di produrre una cultura veramente alternativa, che possa però anche dialogare con il sistema dominante, senza esserne mangiata.
Mi piacerebbe, in poche parole, che si tornasse al clima di trent'anni fa, in cui noi non eravamo underground, sia perché c'erano trasmissioni come "L'altro suono", dedicata alla vera musica popolare italiana, sia perché noi ci intestardivamo a fare musica che fosse bella e potesse essere ascoltata da tutti anche solo come semplice musica cantautorale.
Non mi è capitato personalmente di conoscere persone di destra che amassero Claudio Lolli, ma non dubito che ce ne possano essere, magari poche ovviamente. Dubito, invece, che possano esistere persone di destra che possano anche solo sopportare Alessio Lega e tutti gli attuali cantanti della sinistra underground, perché è tutta gente che marcia solo sul messaggio politico e non ha alcuna forza artistica.
Io stessa, che vi posso giurare che non voto per Berlusconi tanto meno per Storace, preferisco ascoltare un Fausto Amodei, cantautore politico che ha dipanato la propria attività per cinquant'anni e di cui in questo sito si è già parlato, ma più per la sua forza artistica e per la sua verve letteraria, che per il suo retroterra politico-culturale, che poi spesso combacia con il mio.
Voglio concludere questo scritto dicendo, per l'ennesima volta in vita mia ma per la prima volta qui sul blog, che ogni artista deve essere prima di tutto un artista quindi libero da vincoli, poi può e deve mettere la propria arte al servizio di ciò che crede.
Non si è più artistici se si fanno accozzaglie allucinate di termini e meno se si scrivono canzoni logiche, sarebbe meglio che si alternassero i vari stili. Sarebbe poi meglio che non si confondesse l'impegno con far venire alla gente un magone grosso così, come io avevo mentre sentivo Alessio Lega.
Trovo infinitamente più coraggioso un Luca Carboni che riprende i classici italiani della canzone di lotta anni 70 nel cd "Musiche ribelli", o gli Officina Zoè di un brano come "Macaria", invito per niente implicito ad un ritorno all'onestà in tutti i sensi, piuttosto che gli scimmiottatori del punk o dei cantautori francesi classici.
Sinceramente, negli altri paesi mediterranei che conosco, specialmente Spagna e Portogallo, ci sono fior fiore di artisti di tutte le generazioni, che si dedicano ad una musica impegnata ma fruibile, riflessiva ma piacevole, ricca di contenuti ma leggera.
Il giorno in cui, anche in Italia, rinascerà anche un solo cantante che non si faccia digerire dal sistema ma usi i suoi mezzi come arma di lotta, sarà rinata una vera e serena cultura della sinistra.

sabato 21 marzo 2009

Il "Fiacco" da Fazio e poi

Carissimi lettori, scusate l'invadenza ma ho appena visto Renato Zero da Fabio Fazio, e ne volevo un pochino parlare con voi.
L'incontro è iniziato con la bellissima "Ancora qui", singolo di lancio del cd "Presente", unica canzone della breve chiacchierata.
Renato ha raccontato la sua storia, molto brevemente in verità, ed ha rivendicato questo suo provenire dalle borgate romane.
Si è parlato anche dei motivi che hanno spinto Zero a prodursi il cd da sé e, va detto, che li condivido tutti! Non se ne può più, infatti, di case discografiche multinazionali, dirette da esperti di marketing che non sanno niente di musica, e non si sopportano più nemmeno i prodotti "in scatola" che queste propongono. E' per questo che, secondo Renato ed un numero sempre maggiore di artisti, il futuro è l'autoproduzione.
Nel mio articolo scritto a partire da "Presente" ho detto che è un disco pieno d'ottimismo. La chiacchierata con Fazio mi permette di dire che è anche un cd di una persona in pace con se stessa e con il mondo, nel quale, soprattutto grazie a noi giovani, vede incoraggianti segnali di cambiamento.
Voglio credergli, ma vorrei che nelle istanze che propugnamo, noi ci credessimo effettivamente e fermamente, cosa che non riesco a vedere.
Vorrei anche che i mass media dessero più spazio a questo paese brulicante di iniziative e stimoli, lasciando da parte i pazzi che ammazzano persone innocenti, facendo loro capire che non si raggiunge così la notorietà
Voglio concludere questo scritto con un saluto sorcino: "Ciao nì!" e a presto.

Profilo di un divulgatore

Carissimi lettori, ecco a voi un'altra chicca: un testo frutto di una chiacchierata con il collezionista,
divulgatore musicale e direttore di "Raro!" Fernando Fratarcangeli.
La sua vita inizia presto a colorarsi di musica, in quanto suo padre amava molto il folk, da Claudio
Villa ad Alvaro Amici, mentre sua madre amava moltissimo le canzoni anni Cinquanta. Il piccolo
amava talmente il grammofono di sua nonna che, a forza di mettercisi sopra e girare come un
disco, potete figurarvi dove lo abbia potuto mandare!
Fratarcangeli tiene molto a fare subito una distinzione fra il primo disco avuto ed il primo
comperato con i suoi soldi, poiché nella sua famiglia, anche grazie ad uno zio residente in America
e al fatto che il bambino non volesse giocattoli ma dischi, di vinili ce ne furono sempre tanti. Così,
viene da sé il passo del collezionismo. Sin da bambino, infatti, Fernando ha una propensione per
la memorizzazione delle classifiche di tutte le manifestazioni, anche quelle minori, oltre ad una
matta voglia di essere informato sulla musica a trecentosessanta gradi. Così inizia ben presto a
comperare tutti i giornali musicali e, all'inizio delle radio libere, presentò vari programmi su Radio
Frosinone.
Negli stessi anni inizia a frequentare l'appena emerso ambiente delle fiere del disco, grazie alle quali
riesce a recuperare e scoprire molte chicche di tutti i generi musicali. Infatti, Fratarcangeli, anche
come collezionista, è "onnivoro". Nell'ambito di questo percorso, che a ventidue anni lo aveva già portato ad avere una notevole
cultura musicale, viene invitato a collaborare alla nascente rivista "Raro!".
Per il numero zero Fratarcangeli cura una discografia commentata di Mina, cantante alla quale
recentemente ha dedicato due libri: "Mina talk" e "Parole parole".
Il mensile "raro!", di cui Fratarcangeli dal 1999 è direttore, con gli anni è diventato una "Bibbia"
per coloro che si interessano di collezionismo e cose rare in musica.
Così, nel 1998, fu invitato da Sergio Mancinelli, leggendario conduttore della trasmissione
"Discoring" negli anni 70, a presentare un programma giornaliero intitolato "Radiorarità", la cui
scaletta veniva concepita sulla base delle richieste della gente, che spesso, e posso testimoniarlo
perché ero tra i milioni di ascoltatori di quelle puntate, erano davvero strampalate!
Adesso Fratarcangeli, oltre ad avere sempre i suoi impegni con "Raro!", ha anche creato una
rivista dedicata solo alla musica italiana, intitolata "Emozioni".
Ha pubblicato anche vari libri, per l'editore Coniglio: "I cento dischi d'oro", dedicato ai cento
quarantacinque giri più introvabili della discografia italiana; "Mina talk", una scelta delle migliori
interviste della tigre di Cremona nei suoi primi vent'anni di carriera (1958-1978); "Parole, parole",
biografia sempre dedicata a Mina, in venti capitoli.
E' in preparazione un libro, di cui mea culpa non mi ricordo il titolo, con una cernita delle
numerosissime interviste esclusive che i più importanti cantanti italiani hanno concesso a "Raro!"
nei suoi vent'anni di esistenza, che d'altronde, fortunatamente, non sono ancora finiti!

venerdì 20 marzo 2009

Renato è "Ancora qui" (su "Presente", ultimo disco di Zero)

Carissimi lettori, eccomi qua di nuovo per raccontarvi una delle tante passioni che ancora non vi ho mai confessato: sono una grande "sorcina".
Il pretesto di questo distillato di ricordi e sensazioni sorcine, ossia riguardanti il grande Renato Zero, è dato dal nuovo cd del cantautore romano, intitolato "Presente".
Proverò a guidarvi, un po' a zig zag, tra le varie tracce di questo album che, sinceramente, non metterei tra i migliori del "fiacco" (soprannome personale di Renato Zero, nato dal fatto che egli si chiama Fiacchini).
La prima traccia di cui vi posso parlare si chiama "Almeno una parola", una ballata, con finale di chitarra elettrica, piena di speranza così come è pieno di speranza tutto il disco.
Questa ballad pop, lenta, è dedicata a sua madre, la stessa a cui egli aveva dedicato la sincera, ma oserei dire legittimamente spietata, "No, mamma, no!"
Si prosegue con "Ambulante", che può essere considerata, a livello di contenuto, il prosieguo, de "Il mercante di stelle", anche se musicalmente non ha quell'aria classica, quasi favolistica.
Si può definire, "L'ambulante", una canzone sulla vocazione di Renato allo spettacolo e all'istrionismo.
Non si deve confondere l'ambulante di questa canzone con quelli truffaldini che si vedono sulle spiagge d'estate, si dovrebbe pensare, piuttosto, al "venditore di felicità", d'altronde interpretato dallo stesso Zero in "Orfeo 9" di Tito Schipa Junior.
Andando avanti, posso portarvi verso "Ancora qui", brano con il quale Renato ci ricorda che fino a che si è decisi amettersi in gioco, non c'è niente di sicuro, neanche dopo quarant'anni di carriera, e trenta di successi forti, per quanto non siano mancati al nostro momenti di sconforto.
Si potrebbe descrivere questa canzone, ballata rock molto asciutta dove gli strumenti elettronici hanno solo il ruolo di tappeto per gli acustici e gli elettrici, come una "Ragazzo senza fortuna" voltata però al futuro, perché il passato viene condito e saporito dalla voglia che Renato ha di stupirci e farci sognare.
E' bello vedere persone veramente grate ai propri fans, quelli veri, non ai giornalisti che hanno pubblicato delle tracklist di questo cd completamente sbagliate! Vergognatevi!
Il cd, che come ho detto è un inno alla speranza e alla voglia di credere, contiene anche una ballata molto anni sessanta, con melodie molto ampie che si alternano senza ritornello, intitolata "Da adesso".
Amo pensare che questo sia un inno alla gratitudine che Renato ha sempre sentito per i giovani, a cui non si è mai scordato di aver appartenuto.
Il cd si chiude, io ve ne parlo adesso perché mentre scrivo lo sto ascoltando a zig zag, con una bellissima canzone per bambini, forse più giocosa e meno seria di "Metti le ali".
D'altronde anche Renato è nonno, e quando si diventa nonni, si ha ancora più voglia di ritornare bambini grazie ai nipoti, di quanta non se ne abbia quando si diventa genitori, per aiutare a crescere i figli.
Va anche detto che Zero, come sa chi lo segue, non ha potuto o voluto, assaporare quest'esperienza, quindi ora si può dire che stia recuperando il tempo perduto.
C'è poi una ballata, intitolata "Giù le mani dalla musica", sulla troppa facilità con cui la gente tratta quest'arte. Zero se la prende anche con chi la scarica, ma io dico che lo scaricamento ha permesso a molta gente di scoprire cose che non avrebbe mai potuto conoscere, aiutando anche una maggiore libertà d'ascolto.
Comunque la base della ballata la condivido, perché non si può negare che la musica, ed è già stato detto anche in questo blog, è trattata semplicemente come un prodotto. Infatti esiste anche chi dice che i cd, con i loro venti euro, costano troppo, mentre non si arrabbia neanche, se qualcuno gli dice di spendere centocinquanta euro su un paio di scarpe: questo è vergognoso!
Si continua con una ballata che si chiama "Il sole che non vedi", un brano un po' enigmatico, almeno per me, poiché non riesco a capire se è un dialogo con Dio, che Renato d'altronde ha spesso sfidato, oppure con noi giovani e comunque con tutto il suo pubblico, a cui ricorda di non poter stare solo.
Comunque qui la speranza di Zero, spesso così cocciuta, qui sembra un po' incrinarsi, anche perché, sfido chiunque abbia un minimo di senso della realtà, ad essere veramente ottimisti in quest'epoca.
Continuiamo con una ballata che, senza enigmi, è un incoraggiamento a noi giovani, affinché possiamo diventare davvero scomodi. La ballata si intitola "L'incontro", ed è sintetizzabile con quella frase del poeta brasiliano Vinicius de Morais "La vita, amico, è l'arte dell'incontro".
Non è una ballata che ci dice di perdere la memoria, ma ci ricorda che dobbiamo essere noi stessi, senza più farci condizionare ed impigliare da modelli inutili, che d'altronde Renato, neanche in televisione ha mai propugnato.
C'è poi una latin ballad, un cha cha cha, intitolata "L'ormonauta". Si potrebbe dire che è una canzone sulla pedofilia, ma trattata con tale ironia, che è difficile capirlo, e si è più portati a divertirsi ed a ballare che a riflettere.
E' una geniale presa in giro di questa società psicanalizzata, psicanalitica, esibizionista, piena di problemi di cui non parla, o, se lo fa, è perché questi sono diventati cause di fatti di cronaca talmente mediatici, che ci permettono di esibire comunque la nostra nullità, arrivando, anche così ad essere noti.
Musicalmente è un ritmo latino, l'ho chiamata latin ballad perché anche la denominazione di cha cha cha che ho dato dopo, non mi convince. Ha un notevole assolo di tromba, che ricorda magicamente quelli delle grandi orchestre di fiati degli anni cinquanta latino-americani.
Si arriva poi ad una canzone poliritmica, inizio lento, rock medio asciutto, modello "Ancora qui".
Il brano si intitola "Muoviti, ed è un incitamento all'attività e al giudizio, che sinceramente noi, come generazione, stiamo perdendo.
Mi si potrà dire che sono le solite cose che Renato dice da almeno quindici anni, ma io preferisco questi sproni, piuttosto che le nullità di canzoni moderne dove, il canto di protesta o pseudopolitico, viene mischiato alle reinterpretazioni, o peggio ancora ai campionamenti, dei ritornelli dei Tiromancino.
Arriviamo ora alla bossanova "Non smetterei più", brano sulla condizione del musicista, descritta nella sua interiorità e profondità, magari non con la gratitudine insuperabile della canzone "L'artista" di Don Backy, ma comunque meravigliosa, perché ci ricorda che l'artista è un mestiere creativo.
Questo brano è interpretato con Mario Biondi, grande interprete di soul italiano, che viene sfidato a cantare nella nostra lingua, e forse perde un pochino di espressione, ma è sempre un grande. Suppongo, poi, che i tocchi di sassofono, verso la fine, siano del jazzista, in verità secondo alcuni contaminato anche troppo con il pop, Stefano di Battista.
Ecco qua una canzone, intitolata "Professore", invettiva, mai troppo sarcastica come spesso invece diventa nei concerti di Renato, contro i professori, e contro quelli che hanno vissuto più leggendo che vivendo concretamente.
Non si può dare torto a Zero, ma non si può neanche dire, come spesso dice chi ha fatto meno scuola, forse solo per orgoglio, che la cultura serve a poco.
C'è poi una ballata, anche questa un po' "sessantesca", intitolata "Quando parlerò di te", sull'impossibilità di un ritorno o di una permanenza, anche quando fortemente voluta.
E' tutto un gioco di una persona che si sdoppia e, da un lato, vuole restare a far parte della vita di chi ha lasciato, ma dall'altro, siccome è convinta della giustezza della sua strada, vuole intestardirsi, per poi non vederla più e non avervi più contatti.
C'è poi una bellissima canzone intitolata "Questi amori", dove Renato ci racconta il suo rapporto con l'amore, nonché la sua gratitudine a questo sentimento che nutre così profondamente anche la sua arte.
Abbiamo poi "Spera o spara", ballata sarcastica, miscuglio tra "Sbattiamoci", musicalmente parlando, e "Atomico pathos", sia musicalmente, sia come sarcasmo.
Purtroppo, però, le situazioni di cui Renato ci parla, non sono profezie, ma quelle che vediamo tutti i giorni, poiché ci siamo voluti far "telecamerare" ad ogni costo, e poi invochiamo la privacy su cose importanti per le quali la comunicazione tra noi sarebbe fondamentale.
Si continua poi con "Un'altra gioventù", un brano, credo, dedicato a quelli, della generazione di Zero, che non si sono venduti, che, va detto, sono davvero pochi. Tra questi c'è ovviamente lui, che, però, come sapete tutti, trent'anni fa cantava: "Mi vendo". Quella, poi si è capito, era solo provocazione, per far passare a tutti la "Zerofobia" e farla diventare, a molti, "zerofollia", ed obbligare quindi anche gli altri a fare i conti con questo grande artista.
Il nostro viaggio dentro "Presente", si chiude con "Vivi tu", brano nel quale Renato immagina, da dentro il cd, di venire letteralmente nelle nostre case, immaginando perché no di voler vivere anche un po' di questa vita nostra, poi tanto simile alla sua, perché, quando non sta sul palcoscenico, Renato è ancora se stesso.
Devo dire che questo disco non è un cd che consiglierei ad un neofita che mi chiedesse di essere indirizzato alla scoperta del cantautore romano. Consiglierei, infatti, "Icaro", live del 1981, che a quanto pare non si trova più su cd, oppure "Renatissimo", raccolta tripla, antologia completissima che a me mancò, perché mi dovetti accontentare di due semplici "Zerofavole".
Comunque, buon ascolto, che non ve ne pentirete!





Carissimi lettori, eccomi qua di nuovo per raccontarvi una delle tante passioni che ancora non vi ho mai confessato: sono una grande "sorcina".
Il pretesto di questo distillato di ricordi e sensazioni sorcine, ossia riguardanti il grande Renato Zero, è dato dal nuovo cd del cantautore romano, intitolato "Presente".
Proverò a guidarvi, un po' a zig zag, tra le varie tracce di questo album che, sinceramente, non metterei tra i migliori del "fiacco" (soprannome personale di Renato Zero, nato dal fatto che egli si chiama Fiacchini).
La prima traccia di cui vi posso parlare si chiama "Almeno una parola", una ballata, con finale di chitarra elettrica, piena di speranza così come è pieno di speranza tutto il disco.
Questa ballad pop, lenta, è dedicata a sua madre, la stessa a cui egli aveva dedicato la sincera, ma oserei dire legittimamente spietata, "No, mamma, no!"
Si prosegue con "Ambulante", che può essere considerata, a livello di contenuto, il prosieguo, de "Il mercante di stelle", anche se musicalmente non ha quell'aria classica, quasi favolistica.
Si può definire, "L'ambulante", una canzone sulla vocazione di Renato allo spettacolo e all'istrionismo.
Non si deve confondere l'ambulante di questa canzone con quelli truffaldini che si vedono sulle spiagge d'estate, si dovrebbe pensare, piuttosto, al "venditore di felicità", d'altronde interpretato dallo stesso Zero in "Orfeo 9" di Tito Schipa Junior.
Andando avanti, posso portarvi verso "Ancora qui", brano con il quale Renato ci ricorda che fino a che si è decisi amettersi in gioco, non c'è niente di sicuro, neanche dopo quarant'anni di carriera, e trenta di successi forti, per quanto non siano mancati al nostro momenti di sconforto.
Si potrebbe descrivere questa canzone, ballata rock molto asciutta dove gli strumenti elettronici hanno solo il ruolo di tappeto per gli acustici e gli elettrici, come una "Ragazzo senza fortuna" voltata però al futuro, perché il passato viene condito e saporito dalla voglia che Renato ha di stupirci e farci sognare.
E' bello vedere persone veramente grate ai propri fans, quelli veri, non ai giornalisti che hanno pubblicato delle tracklist di questo cd completamente sbagliate! Vergognatevi!
Il cd, che come ho detto è un inno alla speranza e alla voglia di credere, contiene anche una ballata molto anni sessanta, con melodie molto ampie che si alternano senza ritornello, intitolata "Da adesso".
Amo pensare che questo sia un inno alla gratitudine che Renato ha sempre sentito per i giovani, a cui non si è mai scordato di aver appartenuto.
Il cd si chiude, io ve ne parlo adesso perché mentre scrivo lo sto ascoltando a zig zag, con una bellissima canzone per bambini, forse più giocosa e meno seria di "Metti le ali".
D'altronde anche Renato è nonno, e quando si diventa nonni, si ha ancora più voglia di ritornare bambini grazie ai nipoti, di quanta non se ne abbia quando si diventa genitori, per aiutare a crescere i figli.
Va anche detto che Zero, come sa chi lo segue, non ha potuto o voluto, assaporare quest'esperienza, quindi ora si può dire che stia recuperando il tempo perduto.
C'è poi una ballata, intitolata "Giù le mani dalla musica", sulla troppa facilità con cui la gente tratta quest'arte. Zero se la prende anche con chi la scarica, ma io dico che lo scaricamento ha permesso a molta gente di scoprire cose che non avrebbe mai potuto conoscere, aiutando anche una maggiore libertà d'ascolto.
Comunque la base della ballata la condivido, perché non si può negare che la musica, ed è già stato detto anche in questo blog, è trattata semplicemente come un prodotto. Infatti esiste anche chi dice che i cd, con i loro venti euro, costano troppo, mentre non si arrabbia neanche, se qualcuno gli dice di spendere centocinquanta euro su un paio di scarpe: questo è vergognoso!
Si continua con una ballata che si chiama "Il sole che non vedi", un brano un po' enigmatico, almeno per me, poiché non riesco a capire se è un dialogo con Dio, che Renato d'altronde ha spesso sfidato, oppure con noi giovani e comunque con tutto il suo pubblico, a cui ricorda di non poter stare solo.
Comunque qui la speranza di Zero, spesso così cocciuta, qui sembra un po' incrinarsi, anche perché, sfido chiunque abbia un minimo di senso della realtà, ad essere veramente ottimisti in quest'epoca.
Continuiamo con una ballata che, senza enigmi, è un incoraggiamento a noi giovani, affinché possiamo diventare davvero scomodi. La ballata si intitola "L'incontro", ed è sintetizzabile con quella frase del poeta brasiliano Vinicius de Morais "La vita, amico, è l'arte dell'incontro".
Non è una ballata che ci dice di perdere la memoria, ma ci ricorda che dobbiamo essere noi stessi, senza più farci condizionare ed impigliare da modelli inutili, che d'altronde Renato, neanche in televisione ha mai propugnato.
C'è poi una latin ballad, un cha cha cha, intitolata "L'ormonauta". Si potrebbe dire che è una canzone sulla pedofilia, ma trattata con tale ironia, che è difficile capirlo, e si è più portati a divertirsi ed a ballare che a riflettere.
E' una geniale presa in giro di questa società psicanalizzata, psicanalitica, esibizionista, piena di problemi di cui non parla, o, se lo fa, è perché questi sono diventati cause di fatti di cronaca talmente mediatici, che ci permettono di esibire comunque la nostra nullità, arrivando, anche così ad essere noti.
Musicalmente è un ritmo latino, l'ho chiamata latin ballad perché anche la denominazione di cha cha cha che ho dato dopo, non mi convince. Ha un notevole assolo di tromba, che ricorda magicamente quelli delle grandi orchestre di fiati degli anni cinquanta latino-americani.
Si arriva poi ad una canzone poliritmica, inizio lento, rock medio asciutto, modello "Ancora qui".
Il brano si intitola "Muoviti, ed è un incitamento all'attività e al giudizio, che sinceramente noi, come generazione, stiamo perdendo.
Mi si potrà dire che sono le solite cose che Renato dice da almeno quindici anni, ma io preferisco questi sproni, piuttosto che le nullità di canzoni moderne dove, il canto di protesta o pseudopolitico, viene mischiato alle reinterpretazioni, o peggio ancora ai campionamenti, dei ritornelli dei Tiromancino.
Arriviamo ora alla bossanova "Non smetterei più", brano sulla condizione del musicista, descritta nella sua interiorità e profondità, magari non con la gratitudine insuperabile della canzone "L'artista" di Don Backy, ma comunque meravigliosa, perché ci ricorda che l'artista è un mestiere creativo.
Questo brano è interpretato con Mario Biondi, grande interprete di soul italiano, che viene sfidato a cantare nella nostra lingua, e forse perde un pochino di espressione, ma è sempre un grande. Suppongo, poi, che i tocchi di sassofono, verso la fine, siano del jazzista, in verità secondo alcuni contaminato anche troppo con il pop, Stefano di Battista.
Ecco qua una canzone, intitolata "Professore", invettiva, mai troppo sarcastica come spesso invece diventa nei concerti di Renato, contro i professori, e contro quelli che hanno vissuto più leggendo che vivendo concretamente.
Non si può dare torto a Zero, ma non si può neanche dire, come spesso dice chi ha fatto meno scuola, forse solo per orgoglio, che la cultura serve a poco.
C'è poi una ballata, anche questa un po' "sessantesca", intitolata "Quando parlerò di te", sull'impossibilità di un ritorno o di una permanenza, anche quando fortemente voluta.
E' tutto un gioco di una persona che si sdoppia e, da un lato, vuole restare a far parte della vita di chi ha lasciato, ma dall'altro, siccome è convinta della giustezza della sua strada, vuole intestardirsi, per poi non vederla più e non avervi più contatti.
C'è poi una bellissima canzone intitolata "Questi amori", dove Renato ci racconta il suo rapporto con l'amore, nonché la sua gratitudine a questo sentimento che nutre così profondamente anche la sua arte.
Abbiamo poi "Spera o spara", ballata sarcastica, miscuglio tra "Sbattiamoci", musicalmente parlando, e "Atomico pathos", sia musicalmente, sia come sarcasmo.
Purtroppo, però, le situazioni di cui Renato ci parla, non sono profezie, ma quelle che vediamo tutti i giorni, poiché ci siamo voluti far "telecamerare" ad ogni costo, e poi invochiamo la privacy su cose importanti per le quali la comunicazione tra noi sarebbe fondamentale.
Si continua poi con "Un'altra gioventù", un brano, credo, dedicato a quelli, della generazione di Zero, che non si sono venduti, che, va detto, sono davvero pochi. Tra questi c'è ovviamente lui, che, però, come sapete tutti, trent'anni fa cantava: "Mi vendo". Quella, poi si è capito, era solo provocazione, per far passare a tutti la "Zerofobia" e farla diventare, a molti, "zerofollia", ed obbligare quindi anche gli altri a fare i conti con questo grande artista.
Il nostro viaggio dentro "Presente", si chiude con "Vivi tu", brano nel quale Renato immagina, da dentro il cd, di venire letteralmente nelle nostre case, immaginando perché no di voler vivere anche un po' di questa vita nostra, poi tanto simile alla sua, perché, quando non sta sul palcoscenico, Renato è ancora se stesso.
Devo dire che questo disco non è un cd che consiglierei ad un neofita che mi chiedesse di essere indirizzato alla scoperta del cantautore romano. Consiglierei, infatti, "Icaro", live del 1981, che a quanto pare non si trova più su cd, oppure "Renatissimo", raccolta tripla, antologia completissima che a me mancò, perché mi dovetti accontentare di due semplici "Zerofavole".
Comunque, buon ascolto, che non ve ne pentirete!

martedì 17 marzo 2009

Sfogo su Arbore

Carissimi lettori, scusatemi ma i ricordi chiedono sfogo.
Stavo studiando per l'esame di storia della musica moderna e contemporanea, (Dio mio, devo fare
Wagner, forse una mazzata in testa è meglio!) ed ho sentito su una web radio che usavo come
sottofondo, la canzone di Renzo Arbore "Ma la notte no".
Naturalmente la mia mente mi ha detto: "Tu che hai un blog, sfogati anche su questo".
Voglio semplicemente raccontarvi la mia storia con Renzo Arbore. Voglio anticipare che non
saranno tutte lodi, anzi.
Conobbi Arbore con il disco "Indietro tutta", contenente i brani della arcinota ma mai vista da me,
trasmissione televisiva.
Naturalmente io non la vedevo per ragioni d'anagrafe, infatti sono nata nel 1983, ma ben presto
iniziai ad ascoltare il disco corrispondente. Narra una leggenda metropolitana della mia famiglia,
che io, appena risvegliata da un'anestesia, credo addirittura totale, mi misi a cantare "Cacao meravigliao".
Da lì la mia relazione con Arbore è indissolubile, anzi è stata coronata da un incontro di cui parlerò
tra un pochino.
Lo ritrovai poi, come interprete di canzoni napoletane, quando fondò la sua "Orchestra italiana"
nel 1992.
Mi fu infatti regalato il cd "Napoli punto e a capo" che, insieme a quello di Murolo citato in un
post precedente, ("Na voce e na chitarra"), è stato il mio cd della formazione classica napoletana.
Penso, però, che sin da allora, dovevo aver notato delle cose che non mi quadravano per niente,
anche se magari non le sapevo spiegare.
Mi fu prestato, poi, da un mio compagno di scuola delle medie, in cassetta originale, "Napoli due
punti e a capo.
Mi ricordo che mi innamorai pazzamente di "Aummo aummo", che ora ritengo un pochino troppo
appariscente e sguaiata, specialmente quando si richiama la protagonista ai suoi doveri con il cane.
Subito dopo arrivò "Sud(s)", ultimo album che mi colpì dell'orchestra italiana, anche se non gli
posso attribuire la stessa importanza data ai precedenti. Il brano che ho sempre amato di più è la
strabiliante versione di "Luna nova" cantata dalla cantante portoghese Dulce Pontes.
il cd, generalizzando, però, mi pare sia infarcito di quelle concessioni esagerate ai gusti e agli
stereotipi cari agli italiani all'estero, contro i quali non ho niente anche perché la mia famiglia è stata
emigrata, sui quali credo che Arbore stia puntando troppo.
Ho anche comperato il cd con le canzoni della trasmissione "Speciale per me", ma mi è sembrato
la solita accozzaglia di generi, dove nessuno diventa un'essenza base da cui partire.
Ho anche il cd live alla Carnegie Hall newyorkese, ma amo solo quelle del primo periodo
dell'orchestra italiana, appunto quello in cui fedeltà e necessità innovativa trovavano un loro
compromesso.
Un capitolo a parte merita ora il progetto "Tonite Renzo swing", serie di rielaborazioni rispettose
di brani noti o meno noti del jazz italiano (per me il vero jazz italiano è quello degli anni Quaranta,
perché si cercava una via italiana al jazz), portato avanti con i swing maniacs.
Molti di voi sapranno che Arbore è presidente onorario di Umbria jazz, storico festival jazz della
mia città, Perugia, e così decise di superare il suo proverbiale trac da palco ed offrire un concerto
al Turreno per la Lega del filo d'oro, ente di cui Arbore è testimonial.
Me lo ricordo come un bellissimo concerto di swing allegro e radioso, virtuosistico ma semplice,
ma soprattutto ricordo l'incontro.
Non so dirvi precisamente dove avvenne, ma mi ricordo che gli feci i complimenti per una sua
bellissima iniziativa editoriale sulla canzone napoletana classica (preferisco l'Arbore editore
all'Arbore interprete napoletano). In quell'occasione potei toccare con mano la sua vera cultura in
materia, ma devo dire che non amo molto i ladruncoli, ossia quelli che si prendono meriti che non
hanno o si addebitano cose non fatte per la loro immagine pubblica.
Va detto che è stato Otello Profazio, ad esempio, il vero riscopritore di Murolo, non Arbore che
se ne vanta tanto e se ne discosta così profondamente nella concezione degli arrangiamenti delle
canzoni classiche napoletane.

Paolo Conte e... dintorni ("Concerti" e non solo)

Carissimi lettori, ecco a voi un altro tassello fondamentale della mia formazione: vi parlerò del cd "Concerti" di Paolo Conte.
Conobbi, ufficialmente, il cantautore astigiano, in un noto negozio di dischi della mia città, Perugia, dove, risuonavano le note suadenti di "Sotto le stelle del jazz".
Da lì, folgorata nonostante fossi una bambina piccolissima, iniziai ad ascoltare pazzamente questo disco, appunto "Concerti".
Vi dico solo che, dell'edizione in vinile, uno dei dischi, è attualmente inutilizzabile.
Infatti l'lp è doppio e, come quasi sempre, ce ne è una ristampa in cd troncata. Non capisco il senso di queste operazioni, dato che, tra l'altro, la durata media di due vinili è esattamente quella di un cd audio.
I riferimenti ai vari brani, in questo articolo, si faranno sulla base della versione integrale.
Il disco è pieno di arrangiamenti sontuosi, creati dalla geniale mente del sassofonista Antonio Marangolo, anche se questa grandiosità, non deve essere confusa con la mancanza di semplicità.
Il cd si apre con una delle mie canzoni preferite di Paolo Conte, la sognante e scatenata "Lo zio".
E' un brano veloce che, si dice, sia dedicato allo zio dell'avvocato, persona che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione dell'artista.
Qui fa capolino il kazoo, strumento che, influenzata da Paolo Conte, io stessa ho imparato a far "spernacchiare armonicamente". Pensate che, a casa mia, siccome quando ero piccola lo suonavo tanto, si era inventato il verbo kazoozzare (leggere cazzuzzare).
Di seguito arriva un brano ancora scoppiettante, "Come di". Si dice che sia uno dei brani più amati fuori Italia, ma si riesce a capire facilmente questa preferenza, in quanto, il brano ha il ritornello a vocalizzi ed ha un titolo che, si scrive diversamente, ha significati diversi, ma esiste come serie di lettere pronunciate sia in francese che in inglese.
Si ha, poi, un rallentamento di ritmo, si approda ad un jazz lento, con il brano "La ricostruzione del Mocambo", secondo atto di una "telenovela" contiana, che ha avuto il suo ultimo, e si dice definitivo, episodio nel cd "Elegia" del 2004.
Come tutti i brani del cd, questo acquista una maggior forza, anche data dalla coscienza timbrica che Paolo Conte ha indubbiamente acquistato negli anni. In questo disco lo si sente rilassarsi, quasi con orgoglio, su tonalità da basso profondo, che ogni tanto uno avrebbe dei sospetti che lui se le crei e non le abbia, dato che ogni tanto tira fuori una voce da tenore limpido, ma che comunque sono quelle che comunemente si associano a lui.
Si prosegue, rivelocizzando il tempo, con "Via con me", uno dei brani più belli ed utilizzati dell'astigiano, ripresa da un album, quel "Paris Milonga", che non mi è mai riuscito ad entrare dentro. Va da sé, anche dati i miei trascorsi legati invece a "Concerti", che questa sia una versione speciale. Posso infatti affermare che, in ogni vero "Best of" del cantautore, non si trova mai l'originale, la si reperisce sempre da "Concerti".
Si prosegue poi con una meravigliosa versione di una delle canzoni a cui sono più legata: "La Topolino amaranto". Non vi voglio raccontare la versione, anche perché questo è un disco da ascoltare e non da raccontare, ma voglio dirvi perché la amo così tanto. Quando ero piccola, mi fu regalata, una cassettina del nostro, che io ancora conservo gelosamente e in buone condizioni, intitolata "Il mondo di Paolo Conte". Tutti quei brani fanno parte di me, quindi, anche se poi non amo il modo di cantare di quel periodo contiano, finisce per essere il primo, quello a cui sono più legata. Bisogna sapere, infatti, che io, da piccola, non ascoltavo cd, forse anche per il timore reverenziale che avevo verso questo formato così nuovo e perfetto, che d'altronde era arrivato prestissimo nella mia vita.
Tornando a "Concerti", si rallenta il ritmo, con una bellissima, direi insuperabile, "Alle prese con la verde milonga", omaggio "guitto" e sognante al genere argentino. Il brano è nato nel disco "Paris Milonga", come una vera milonga a metà tra quella uruguayana e quella argentina, accompagnata perfino con un bombo che si alternava con le spazzole usate sulla batteria.
Va detto, nonostante la mia proverbiale passione per la filologia, che non mi ha mai convinto questa versione, come non mi convince la versione mediterranea che il cantautore ne ha dato nel cd live "Arena di verona". La versione del 1985, anno della pubblicazione di "Concerti", è quella che meglio rappresenta il compromesso fra la filologia e la personalità del cantautore.
Si continua, poi, con un brano dedicato alla città europea che più di tutte si associa al cantautore: Parigi. Il brano, che porta proprio questo titolo, qui è eseguito pianoforte, sassofono, voce e qualche venatura di strumenti sintetici. E' diventato molto più etereo, da molto più l'idea di avventura, di incontro proibito, ma vissuto con calma.
"Diavolo rosso" è forse la canzone più chitarristica e "modugnesca", fa pensare al brano "L'avventura" tratto da Rinaldo in campo", del repertorio contiano. Si può infatti dire, senza paura di essere smentiti, che qui gli strumenti fanno semplicemente da tappeto affinché la chitarra possa fare le sue "spagnolate".
"Hemingway", per ammissione dello stesso Conte, è una delle prime canzoni dove conta più la musica che il testo, che d'altronde è molto corto. Infatti, il brano, è basato sulla ripetizione rielaborata di una melodia armonicamente ricca ma semplice, accennata dopo la prima parte di testo da un pianoforte e dal kazoo, per poi essere ripresa in un meraviglioso crescendo da tutti gli strumenti.
Si continua poi con un brano del primissimo periodo del Paolo Conte cantautore, Bartali, dedicato al ciclista toscano, a cui, credo, vent'anni dopo, avrebbe risposto un altro genovese d'adozione come Gino Paoli, con il brano "Coppi".
E' un brano che dimostra come la grandezza delle nostre passioni ci possa far superare ogni ostacolo, è un brano molto adatto per tirarsi su di morale in mezzo a questa truce lotta a chi istupidisce di più.
Ecco poi "Un gelato al limon", bellissima canzone che aveva già conosciuto versioni alternative a quella da studio di Paolo Conte. Infatti vanno ricordate la terribile versione di Dalla e De Gregori a rock and roll in "Banana repubblic", e la bellissima, nonché sconosciuta in Italia, versione fedele in lingua spagnola del cantautore Carlos Cano, intitolata "Un helado de limón".
In questo cd, verso la fine della scaletta, vengono riprese alcune chicche del primissimo Paolo Conte. Eccone una: "Una giornata al mare". E' un brano a tempo di habanera, ritmo che Paolo Conte ama follemente, che credo parli della caducità delle nostre illusioni, oltre che dell'immutabilità della nostra condizione profonda. Anche di questa ne esistono svariate versioni interpretate da altri: passabile è quella dell'Equipe 84, coeva alla pubblicazione (o forse precedente?) dello stesso brano da parte dell'autore. Terribile è, invece, quella recente data da Daniele Silvestri. Sono sincera: la habanera con i suoni elettronici da un poquito de pena. (fa un po' pena).
Si prosegue poi con "Il nostro amico angiolino", un brano dedicato prevalentemente al pianoforte e al kazoo, quindi ad un'esibizione solistica di Conte. E' uno dei rari brani di "gratitudine" presente nel povero e competitivo mondo della canzone italiana. Il brano si conclude con una breve e non fondamentale, almeno per me, esecuzione orchestrale.
Si prosegue con "Onda su onda", interpretata anche da Bruno Lauzi in maniera discreta. Qui, però, se ne offre una versione talmente insuperabile che, non stento a credere che, questa coscienza possa aver portato la gente ad un'erezione di un muro nei confronti della reinterpretazione di questo brano. E' completamente solistica, voce e pianoforte, anzi una bella parte del brano è strumentale. L'inizio è irriconoscibile, ma quando il canto si snoda Conte smette di fare il virtuoso, che d'altronde può essere benissimo perché è un genio del pianoforte, per mettersi completamente al servizio del canto. Il ritornello viene portato, nella seconda esecuzione, ad un tempo di swing vertiginoso, che non capisco come la gente non sia portata a battere le mani o i piedi a tempo.
Eccoci poi alla fatidica "Sotto le stellle del jazz", estratta dal precedente album del cantautore, intitolato "Paolo Conte".
La versione dal vivo è quella veramente importante per capire lo spirito del brano, infatti va detto che, anche Paolo Conte, come quasi tutti i cantanti di qualsiasi genere, negli anni Ottanta fu affascinato dall'elettronica, dando una struttura quasi pop a ritmiche swing o di ballata jazz.
Questo brano contiene anche una curiosità: nella versione dal vivo, la parte in sibemolle, viene eseguita da Paolo Conte imitando la tromba con la voce. E' probabilmente un retaggio di certi cantanti di jazz o francesi, come Georges Brassens, comunque mai o quasi mai ripetuto.
Subito dopo si ha una versione strepitosa, pianoforte e voce, di "Azzurro", brano che così arriva ad essere riportato verso la sua essenzialità, credo poco rispettata dalla versione pop di Celentano.
Con gli anni anche questa canzone ha perso lo smalto, poiché Paolo Conte, soprattutto nel cd "Tournée", si fa prendere troppo dalla voglia di raffinarla esageratamente, perdendo così il compromesso tra il frizzantino del pop e la aulicità popolare tanto tipica del cantautore astigiano.
Viene poi un booge, nel brano che porta proprio questo titolo, che potremmo descrivere come l'ultima vampata dell'orchestra prima dell'apoteosi solistica del finale.
E' un brano evidentemente concepito come omaggio agli ascolti che si facevano in casa Conte quando suo padre riportava i dischi dall'America.
La fine del cd è riservata a "Genova per noi", una delle prime canzoni di Conte, reinterpretata molto bene da Lauzi, interpretata qui con un'essenzialità non presente nella versione incisa nell'lp originario, anche perché il brano era appesantito da un opprimente sitar indiano.
Scusatemi se questa, che voleva essere una recensione di "Concerti" è uscita come una serie di ricordi e sensazioni contiane, ma quando si parla di artisti che si amano si diventa logorroici.
Alla fine voglio dare un consiglio a chiunque voglia provare a scoprire Conte: partite da "Concerti", non ve ne pentirete!

lunedì 16 marzo 2009

Francesco Guccini: Fra la Via Emilia e il west

Carissimi lettori, scusate l'invadenza, ma ho voglia di raccontarvi la mia storia musicale, ed ho ancora molto da dire.
Ho accennato nel primo post che in questo blog si sarebbe parlato molto anche di cantautori italiani.
Eccone un esempio: voglio parlarvi di uno dei dischi fondamentali di uno dei più importanti cantautori italiani: Fra la Via Emilia e il West, di Francesco Guccini.
E' un disco che mi arrivò, quando avevo appena cinque o sei anni, in cassetta incisa da vinile, da Venezia.
E' l'album più perfetto di tutta la discografia gucciniana, ed è quello essenziale per un primo approccio.
Non vi si trova infatti niente da eccepire, per quanto riguarda gli arrangiamenti, l'interpretazione o l'intensità del rapporto col pubblico.
Il cd è suonato dalla formazione che da sempre accompagna Guccini: Ellade Bandini batteria; Ares Tavolazzi contrabbasso e basso; Juan Carlos "Flaco" Biondini chitarra; Vince Tempera tastiere; Antonio Marangolo ai sassofoni, oltre allo stesso guccini che, ancora, non era "neghittoso" nel suonare la chitarra acustica.
Il cd, come tutti i concerti di Guccini, che io chiamo "guccinastro", si apre con "Canzone per un'amica", brano che in questa occasione riesce, mantenendo la radice rock datagli dai Nomadi, ad assumere una componente più rustica, che permette al cantautore di darne un'interpretazione senza smagliature.
Si continua con "Autogrill", uno dei pochi brani non ispirato a Guccini dalla sua quotidianità, che, rispetto alla versione originale, conosciuta da me recentemente, arriva ad avere una forza evocativa notevole, anche se, devo ammettere, che non è uno dei miei preferiti del cantautore bolognese.
Si continua poi con "Il vecchio e il bambino", canto più bucolico che altro, per ammissione dello stesso Guccini, che qui, grazie alla predominanza delle chitarre acustiche, che in radici venivano aiutate e quasi coperte dagli strumenti sintetici, acquista una grandezza quasi assoluta.
E' un brano a cui sono molto legata, anche perché molti aspetti di questo brano, sono stati vissuti direttamente da me con mio nonno che, anche se non mi raccontava fiabe, perché non ne sapeva raccontare, mi ha accompagnato ed è stato per me una guida insostituibile.
Come per coerenza, si continua con "il pensionato", ritratto di un vicino di casa del "Guccinastro", eseguito con pennellate tenere e perfette.
L'arrangiamento, rigorosamente a milonga argentina, fa sì che l'ascoltatore non debba stare a seguire virtuosistici giri di chitarra, potendo così concentrarsi sul testo, che viene spalmato su un accompagnamento musicale impagabile.
Si continua con "Asia", uno dei brani che amo di meno di Guccini, anche perché non ho mai capito bene il significato e la filosofia musicale che stanno dietro all'album "L'isola non trovata" che originariamente conteneva il brano.
Si prosegue poi con una perla estratta da "Radici", la triste, filosofica ed interiore "Canzone della bambina portoghese".Musicalmente è una poliritmia, qui si vede l'influenza di Fausto Amodei, che d'altronde Guccini ammira, mentre il testo è almeno uno sdoppiamento tra una parte filosofica ed un'altra propriamente narrativa.
Arriva poi uno dei tanti ritratti d'osteria del cantautore bolognese, uno dei più teneri, "Canzone delle osterie di fuoriporta".
Facendo un confronto con la versione da studio incisa dieci anni prima nel 1974, si potrebbe dire che il brano nasce ufficialmente, se intendiamo per brano una alchimia tra musica e testo, con la versione dal vivo.
Sono avallata in questa mia convinzione dal fatto che Guccini, dopo "Stanze di vita quotidiana", appunto il disco del '74, licenziò Pier Farri, che ne era stato l'arrangiatore.
Il brano, infatti, originariamente era molto ispirato a stilemi propri del rock "progressivo", a cui Guccini, dylaniano della prima ora, non si adattò mai. Nella versione dal vivo, invece, la canzone acquista un'aria di ballata, che evidenzia la tristezza e la tenerezza del testo.
Il primo compact si chiude con "Il frate", sarcastico ma tenero ritratto di un personaggio un po' stravagante conosciuto dal "maestrone". Il brano, tratto anche questo dall'"Isola non trovata", è caratterizzato quasi da una forza speciale, che non saprei definire altrimenti, originata forse dall'influsso dei cantautori francesi.
Il secondo cd si apre con un esempio di discorso fra amici, di quelli che costellano spesso i concerti del cantautore quando si sente in vena (e le volte che l'ho visto ci si è sempre sentito). Il discorso verte sul perché di questo titolo, ripreso dalla canzone "Piccola città", che è d'altronde quella che si sente subito dopo.
Voglio pensare, anche se non so quanto sia vero, che questo brano messo in questa posizione non sia un caso.
Si deve ricordare o sapere, infatti, che, anche se questo disco si conta come il terzo live di Guccini, è effettivamente il primo che egli esegue con repertorio e gruppo ufficiale.
Il brano resta stabile, rispetto alla versione dell'album "Radici", anche se, forse, acquista una maggiore cantabilità.
A proposito di ritratti cittadini, con città importanti come sfondo, eccone due: il primo è "Venezia". Il brano parte da una serie di amare riflessioni sulla morte da parto di una donna a Venezia, mentre questa città se ne infischia assolutamente, continuando a vivere la propria vita.
C'è poi bologna che, senza cadere nel folklorismo, d'altronde ironicamente sbefeggiato nella parte: "Ah quanti poeti ti cantano,cullando i cliché della gente,cantando canzoni che è come cantare di niente", è uno dei ritratti più riusciti della città più importante dell'Emilia.
Si fa riferimento, com'è tipico di Guccini, ad unh fatto di cronaca, in questo caso la strage di Bologna del 2 agosto 1980.
Questa tendenza a partire dall'attualità, spesso da eventi pubblici, ha portato molta gente a definire Guccini come "cantastorie". E' ingiusto perché il cantastorie non "digerisce" il fatto di cronaca, ma lo commenta appena avvenuto, cosa che gli permette di soffermarsi su eventi di una piccolezza che molto raramente attrarrebbe un cantautore.
Il disco di Guccini, prosegue poi con Eskimo, insuperabile inno del 68, scritto già dieci anni dopo, così da contenere una tenerezza profonda, data anche dal fatto che il brano si basa su una "Questione privata" dell'autore stesso.
Subito dopo troviamo un'altra ballata di stile americano, con il finger piking di Guccini molto in evidenza. E' "Incontro", uno dei più teneri brani del cantautore bolognese. Qui si fa una riflessione agrodolce sul tempo e sul fatto che sia naturale che esso prenda e dia. La canzone parte dal ricordo di un antico amore, forse rivisto anni dopo.
Ed ecco "Vedi cara", che è forse la miglior descrizione, insieme a "Quelli come noi" del conterraneo e collega di Guccini Claudio Lolli, di certi temperamenti artistici che corrono "dietro a frasi di canzoni", "dietro a ciò che non sarà".
Si prosegue con una delle primissime canzoni del cantautore, pubblicata in lp su "L'isola non trovata" ma già edita in singolo, "Un altro giorno è andato". E' un pezzo sulla fugacità di tutto ciò che ci appartiene, tema molto sfruttato in letteratura e in musica, ma mai sufficientemente presente alla psicologia umana.
Il finale è da brivido. Si parte infatti con "Canzone quasi d'amore", ripresa in una versione più spagnola, un pochino "aflamencada". Non è un'influenza evidente, come poteva essere "Il vecchio e il bambino", ma questa anima quasi andalusa, si riverbera nel canto di Guccini che, finalmente, rispetto alla versione in studio, si spoglia di una certa accademia.
Se i concerti di Guccini si aprono con "Canzone per un'amica", è altrettanto inevitabile che si chiudano con "La locomotiva".
E' una canzone che, come è affermato dallo stesso Guccini, ha la struttura che ha perché è un tributo al canzoniere anarchico, quindi anche alla sua retorica e ridondanza.
Con gli anni, e negli ultimi concerti questa caratteristica si era fatta quasi "tirannica", il brano si era andato velocizzando sempre di più, arrivando adesso, nella versione esaminata, ad essere una milonga uruguayana, cioè più veloce.
Voglio dire a tutti i gucciniani: riscoprite questo disco, se non l'avete magari apprezzato, e fatene dono a persone che vi dicano di essere incuriosite dal "Guccinastro".

Effedia

Alla fine dell'anno scorso è uscito un cofanetto su Fabrizio de Andrè, intitolato Effedia. E' prodotto sotto gli auspici della Fondazione de Andrè, ente molto importante, che veramente salvaguarda l'opera del grande genovese, senza cadere negli egoismi di tante altre fondazioni che, pur di dimostrare quanto tengano all'opera del loro artista, la trattengono in scrigni dorati.
Il cofanetto si compone di due cd e un dvd.
I cd sono un'antologia di Fabrizio de Andrè, non cronologica, tra le più esaurienti in circolazione. Contengono molti brani dal vivo, in incisioni edite, e tre inediti registrati nel 1959, in un clima molto goliardico. Immaginatevi che addirittura vediamo Fabrizio cantare un brano in milanese, "Maria Juana", e lo sentiamo cantare un brano ironico, "Bella se vuoi volare", coadiuvato da alcune mondine.
Si ritrovano anche molte versioni di brani conosciuti, che magari non hanno avuto tante possibilità di essere divulgati.
Io ad esempio ricordo a malapena di aver mai sentito per radio "La canzone di Marinella", che qui viene cantata con Mina.
La vera strenna dell'antologia è però il dvd, che contiene alcuni frammenti che i cultori di De Andrè conoscono bene, ma mai abbastanza visti e pubblicati, delle sue partecipazioni televisive.
Anche i cd ci aiutano su questo fronte, in quanto vi è la versione di "Cielito lindo" con la Banda Osiris, ma nel dvd i brani sono tutti cantati dal vivo, anche "Le passanti" e "La ballata del Michè", di cui non si erano mai sentite incisioni in concerto.
Purtroppo il dvd è spesso a bassa qualità, ma se si vogliono cose rare, ecco qua le conseguenze.
Purtroppo questa è una recensione semplicistica, lo riconosco da deandreiana impenitente quale sono, ma di de Andrè se ne deve parlare nell'unica maniera possibile: ascoltandolo, oppure facendolo risuonare nelle nostre case, reinterpretato da noi, in maniera rispettosa.

Parlando di Zoè

Sinceramente l’avrei voluto evitare, ma dato che sono mesi che leggo opinioni di gente che senza competenze ne parla male, eccomi qua a sfogare tutta la mia indignazione, solo per il gusto di essere a posto con la mia coscienza. Io non sono una di quelle ammiratrici ad oltranza dei gruppi musicali, anzi la mia storia con gli Zoè è stata molto travagliata. Ho infatti avuto il mio primo contatto con l’ensemble tre anni fa, quando, in una raccolta di pizziche salentine mi sono imbattuta nel Santu Paulu I. Mi ricordo che fu amore a prima vista, perché il gruppo era bravo ed era anche fortemente diverso dall’unico che conoscevo sino allora: gli Aramirè. “Terra”, il primo cd del gruppo che ho ascoltato, mi ha aperto gli occhi su delle possibilità reinterpretative insospettate. Mentre Raheli con il suo violino quasi imitava Stifani, Inchingolo, che ha veramente imparato dal maestro di Nardò, si lasciava andare ad improvvisazioni che né allora né adesso, con la mia cultura sulla pizzica sicuramente aumentata, saprei etichettare. Fatto sta che questo sound “Zoè” mi fece innamorare, anche se poi non ebbi la curiosità di cercare i due cd che erano venuti dopo. con il passare del tempo, un po’ condizionata da chi mi stava intorno un po’ perché trovavo grandissimi difetti in “Terra” perfino in giri che avevo amato, è venuta naturale l’erezione di un “muro” che poi sarebbe stato sgretolato da quella che tutt’ora è la mia canzone preferita dell’”Officina” (Zoè non lo dico mai): “menevò”.Quando mi è arrivato tra le mani questo pezzo, stavo quasi per dire addio alla pizzica: mi ero un po’ stufata di quello schematismo che mi sembrava di sentire soprattutto per quanto riguardava il modo di cantare e di usare e dividere le frasi e le parole (non ascoltavo ancora gli anziani, che insieme ai tanto detestati Zoè sono i miei preferiti). In questa canzone, di cui io per circa tre mesi non ho capito una parola, tramite l’interpretazione di Cinzia Marzo (di cui per fortuna finalmente ho letto una buona valutazione), ho intuito che avrebbe avuto un testo molto bello. Da lì è stato solo riascoltare “terra”, avere “Crita”, impazzire con “Il Miracolo” (testi inclusi) e scoprire un pochino “sangue vivo”, oltre a vedermeli in concerto. Devo dire che di questi eventi il più folgorante è stato il concerto, visto a Torrepaduli, davanti al santuario di San Rocco il 14 agosto di due anni fa, in cui ho avuto il piacere di scoprire la coerenza dell’”Officina”. Infatti, mentre Raheli aveva tuonato dal palco della “Sagra della municeddra” di Cannole sulla necessità di riscoprire le voci, Zoè l’aveva effettivamente fatto, dando vita a controcanti forse non molto tradizionali perché se vi mettete ad analizzare gli anziani non cantano sempre per terze salentine, ma comunque bellissimi. Mi piacerebbe poi farvi notare che l’Officina si è denudata di elementi coreografici (il vostro beneamato Zimba!), per creare un gruppo in cui effettivamente ci sia parità anche perché suonano sempre insieme e non c’è in loro questa necessità dell’assolo lungo quasi estenuante (vedasi Alla Bua). Dopo il concerto di Torrepaduli, li ho rivisti a Roma (senza amplificazione) ed ho potuto costatare la loro profonda umanità e la loro vera voglia di suonare. Mi piacerebbe vedere quale altro gruppo, affermato come loro, avrebbe accettato o voluto suonare in quelle condizioni. Eravamo in un posto grande, è stato più quello che si è perso che quello che si è sentito, ma questa è la musica popolare. Quella sera in più ho potuto parlare lungamente con Cinzia Marzo, scoprendo la sua cultura musicale e la sua curiosità sconfinata. Io sono una cultrice di fado e lei se ne è venuta fuori con una fadista di strada (non posso riportare il nome sennò sbaglio la scrittura), che a lei piacque talmente tanto che… nacque così l’intro di “Menevò.”. folgorata dalla sua semplicità e dalla sua umiltà, mi venne poi in mente, coadiuvata da un amico, di spedirle un piccolo attestato di riconoscimento per tutte le emozioni che mi aveva dato sia dal vivo che su disco (soprattutto in concerto e parlandoci). Quando di recente è venuta a Perugia (23 agosto 2007) mi sono sentita dire che non solo aveva ascoltato ed aveva gradito, ma mi aveva paragonato a Rosa Balistreri (conoscetela così capite qualcosa). Credo Poi che gli errori di frasi non esistano in musica popolare: non siete voi di “pizzicata” a condannare ogni forma di schematizzazione eccessiva? Se lo facesse il vostro beneamato Uccio Aloisi che si vende alla Notte della Taranta e poi condanna la riproposta lo condannereste? Probabilmente no! Sinceramente mi sono stancata di leggere le vostre polemiche sterili, tanto è vero che nessuno di voi troverà mai un mio scritto su quel sito. Tornando a Zoè, non hanno bisogno di voi per essere i migliori del mondo: d’altronde quando un gruppo prende il volo pur rispettando la tradizione non so perché ma sta quasi automaticamente sulle scatole a più di uno. Potreste dirmi chi ha introdotto il mediterraneo (vero!) nella pizzica? Naturalmente gli Zoè. Potreste dirmi chi ha fatto il primo esperimento di musica d’autore salentina pur restando nel solco della pizzica e della stornellata? Naturalmente Zoè. Chi è che ha permesso a tutti gli altri gruppi di andare all’estero, andando ad esempio in Corea una decina di anni fa? Zoè! Ultimo sfogo. Questa la dedico proprio a loro: complimentoni per la colonna sonora di “Come a Cassano”, stupenda sintesi tra la semplicità di “Sangue vivo” e la salentinità profonda de “Il Miracolo”.La perugina pizzicata.

Morricone, datti una calmata!

Carissimi lettori, l'ho voluto evitare fino all'ultimo, ma mi devo "levare un rospo".
Ritengo sbagliato che si chieda alla gente, anche se questa magari si chiama Ennio Morricone e ha ottenuto un anno e mezzo fa il Premio alla carriera degli Oscar di Holliwood, cosa si farà o ascolterà in futuro.
Sinceramente pensavo che la mania di Nostradamus fosse passata, invece a quanto pare non è così, anzi sembra che chi si diletta in profezie sia rispettato e temuto come un Dio.
Mettiamoci a commentare la frase di Ennio Morricone, secondo cui, "di tutto ciò che si fa oggi", guarda caso, "resterà solo la buona musica per cinema", quella che fa lui, "slegata però dalle immagini".
A me, piuttosto, pare che le colonne sonore siano ascoltate più per il condizionamento delle immagini stesse che per il valore della musica, e comunque da una nicchia agguerrita, come è giusto che siano le nicchie, ma comunque sparuta.
Veniamo ora a ciò che ci interessa più da vicino: la musica etnica o, come la chiamo io, popolare.
Secondo il Nostradamus del 2009, essa non avrà nessuna importanza nel futuro, ossia tra duecento anni non la ascolterà più nessuno.
Io mi chiedo: anche se fosse davvero così, a noi che ce ne importa? Chi ce lo dice?
Ritengo molto più giusto vivere sulla base del motto latino del "Carpe diem", e lasciarmi trasportare dall'epoca che vivo, tentando di cambiarla se non ne condivido i connotati culturali, sociologici, politici, eccetera.
Ora la musica popolare, per chi è cosciente della sua vera forza, può essere un'efficacissima arma di lotta e sensibilizzazione, che non importa se fra duecento anni verrà ancora usata, perché noi non ci saremo più e non potremo vedere.

sabato 14 marzo 2009

Ricordo napoletano

Carissimi lettori, eccomi qua di nuovo, per ricordare un cantante napoletano, fondamentale nella mia formazione, che in un giorno come questo ci lasciava: mi riferisco a Roberto Murolo.
Non parlerò della sua biografia, che d'altronde è facilmente reperibile sul web, ma vi racconterò le storie personali che hanno segnato il mio profondissimo rapporto con la sua insuperabile arte.
Conobbi la musica di Roberto Murolo nel 1990, quando mi fu regalato il cd "Na voce e na chitarra", il primo di quelli con lo zampino del foggiano e napoletano d'adozione Renzo Arbore.
Con la mia conoscenza di Murolo sicuramente approfondita, oggi posso senz'ombra di dubbio dire che questo non è uno dei migliori cd dell'interprete partenopeo, ma gli sono molto grata per avermi fatto scoprire una lingua stupenda, quella partenopea, ed una favolosa maniera di sentirla ed interpretarla.
Ciò che ho sempre amato di Murolo è questa sua discrezione nel cantare, questo suo rifiutare l'invadenza senza cadere negli eccessi di disimpostazione vocale dei cantanti moderni, neomelodici e non, e il suo puntare, quasi fino alla fine, ad un semplicissimo canto accompagnato da chitarra.
Dopo il cd citato, ho avuto "Ottanta voglia di cantare", per poi essere folgorata dalla "Napoletana", antologia in sette cd divisi in tre cofanetti, che fino a pochi mesi fa è stato l'unico documento sonoro della canzone napoletana che mi sento di poter dire di aver avuto e scelto di avere.
Tramite questa antologia ho scoperto i più grandi gioielli della canzone napoletana, prevalentemente d'autore, che io tutt'ora mi diletto a cantare.
Nel 2002, poi, il "maestro", già malato, dopo averci regalato altri due dischi che conosco meno e quindi non citerò qui, ci ha omaggiati con la più perfetta opera d'arte della canzone napoletana tra classico e moderno: "Ho sognato di cantare".
Sinceramente, a distanza di anni, direi, a chiunque si volesse avvicinare al genio di Murolo, di partire da quello, per poi andare indietro verso la "Napoletana" e le prime incisioni.
Ma l'esperienza più profonda e folgorante riguardante il "maestro" napoletano, è stata sicuramente la visita alla sua casa di Via Cimarosa 25 al Vomero.
Quando si entra dentro quella casa, se non si guardano le foto appese ai muri della sala o non si parla con la governante del "maestro", non so se si percepisce la presenza del grande cantante-chitarrista e di tutti i poeti ed intellettuali che l'hanno frequentata, ma non appena si fanno queste due cose, si ha l'impressione di stare in un museo e si è come estasiati.
Spero che questo post voglia fare venire a qualcuno la voglia di riscoprire Murolo e, perché no, di mettere in risalto la Napoli migliore di ieri e di oggi.

venerdì 13 marzo 2009

Signore e signori, ecco a voi i Rareca antica

Carissimi lettori, rieccomi qua con un'altra pillola, d'altronde è questo un blog. No?
Voglio darvi un altro consiglio musicale di cui sono particolarmente felice: dopo anni di estenuanti ricerche sono riuscita a trovare un gruppo campano, di folk, che mi convince completamente.
Voglio infatti confessare di non essere una fan della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di essere abbastanza scettica sul Gruppo Operaio 'e Zezzi, di cui mi piace solo il disco "Tammurriate dell'Alfasud, del 1976, ripubblicato da Ala Bianca su cd, e di non amare completamente neanche la paranza di Marcello Colasurdo, voce che però considero tra le più belle della scena napoletana.
Girando sempre su Myspace, mi sono invece imbattuta su un gruppo chiamato Rareca antica, formato nel 2008 da persone con precedenti esperienze in contesti tradizionali e in formazioni importanti della scena campana che però non vengono specificate.Quello che mi piace di loro è che sanno trovare un perfetto equilibrio tra una maggior "melodicizzazione" di cui la tammurriata e il folk campano hanno secondo me bisogno per essere fruibile da un pubblico vasto, e il mantenimento delle caratteristiche più sanguigne dei vari stili.
Le voci sono intonate, gli strumenti suonati bene e senza virtuosismi, i testi non sono scontati e si vede che c'è ricerca, insomma un buon gruppo anche dalla Campania.
Buon ascolto e a presto.

Attenti agli Acchiatura!

Carissimi lettori, torno già da voi perché quando una cosa mi piace non mi so più tenere.
Infatti il pretesto di questo post è la voglia di consigliarvi un gruppo or ora scoperto girando su myspace.Il gruppo proviene da Taranto, si chiama "Acchiatura", ed è un ensemble molto ricco, sia di componenti che di strumenti (non è di quelli con dieci tamburellisti che vanno tanto di moda adesso!), ed esegue musica popolare tradizionale, per lo meno questo si capisce dai brani audio presenti sul loro myspace, delle province di Lecce, Brindisi e Taranto.I brani sono interessanti perché, in ognuno, si dimostra un'importante ed effettiva voglia di innovazione che, siccome si sente fatta con serenità, è veramente efficace.Tra le influenze del gruppo si citano gli Aramirè, gli Officina Zoè, gli Alla Bua e tanti altri grandi del folk del Sud Italia.
Spero che vi piaccia e, ricordatevi sempre, che non si può amare od odiare un qualcosa in blocco, ma bisogna solo distinguere tra cose di qualità e non.

Lettera al gruppo salentino Alla Bua (scritta dopo il concerto tenutosi a Perugia nel 2007

lunedì 9 marzo 2009

Resoconto di un'intervista fatta telefonicamente a Daniele Girasoli

Carissimi lettori, ecco a voi la prima di una serie, che spero lunga, di interviste a musicisti, più o meno conosciuti, che io stimo.Questo testo non è propriamente strutturato come ubn'intervista, come non lo sarà nessuno di quelli che andranno in questo blog sotto questo nome, ma è stato comunque frutto di una bellissima chiacchierata telefonica con il polistrumentista, cantante e ricercatore salentino Daniele Girasoli.
Nato a San Pancrazio Salentino (BR), nella zona di confine fra le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto, e caratteristica per questo incrocio di culture (le vocali sono leccesi ma la grammatica è brindisina come tutta l’area delle Murgie) compie studi classici e si avvicina alla musica grazie al padre, Alessandro (ex fisarmonicista e basso degli Aramirè), al Canzoniere Terra d’Otranto, a Gigi Stifani – il cui incontro sarà fondamentale – ma soprattutto alla nonna, che lo ha “iniziato” al canto sin dalla più tenera età. Racconta infatti che la nonna era solita cantare di continuo tra una faccenda domestica e l’altra , come sfogo - – non si era abituati alla televisione ancora – e da bambino si è sorbito dunque un vasto repertorio che spaziava dalla canzonetta, alla lirica, alle arie d’opera, fino ai canti delle verginelle del paese (ovvero quelle ragazze solitamente quattordicenni che andavano in processione per la settimana santa vestite come prescrive la tradizione). Del resto lui stesso ammette ancora che l’insegnamento popolare era sempre molto presente : nenie, filastrocche, storielle, stornelli, cantati alle volte o in prosa, erano comunissimi anche per spiegare i concetti più semplici della vita.Così accadde per i suoi amici , influenzati dalle rispettive nonne e dagli anziani del paese, che sempre invitavano a cantare e a ricordare. Girasoli fa parte dapprima de “Li Strittuli di San Pancrazio”, un gruppo locale poco noto poiché non si è mai voluto commercializzare, che utilizza prevalentemente il genere della serenata in occasioni di feste (specie matrimoni) e che ha sempre rifiutato la logica del “palco” preferendo quella del paese, delle campagne.Lui stesso dichiara che si è trovato al bivio tra miti e leggende che si erano costruite intorno alle sue terre.Pur nella difficoltà di fare generalizzazioni, Girasoli distingue innanzitutto un Salento basso (Lecce e Taranto), nel quale si usava la pizzica a scopo terapeutico, ed un Salento alto (Brindisi) ove è più la logica della festa e della celebrazione di un qualcosa di gioioso. Nel basso Salento è più in particolare presente il concetto di ripetizione di quello che facevano le civiltà pre-cristiane, greca in particolare, con la ritualità dionisiaca e bacchica. Molto ci sarebbe da dire, ma si cadrebbe in un discorso di pura antropologia culturale, sulla sovrapposizione della cristianità alla paganità con conseguente cristianizzazione delle relative feste e persone. Lo stesso San Paolo, per i cristiani l’apostolo delle genti, nella cultura popolare ha assorbito in realtà quello che era lo stesso Dioniso o Bacco.Per quanto concerne la metrica, ogni area presenta le sue peculiarità e le sue tradizioni.Gli stornelli del leccese sono diversi dal suonare brindisino ove c’è un alternanza minore e maggiore, forse per gli influssi della tarantella napoletana.Nel Salento basso l’influenza è araba, così come nel Gargano. Ovvero la musica è composta da canti alla stisa e sono frequenti gorgheggi e pezzi tipici della musica orientale. Del resto “chi viene, lascia qualcosa”.
TAMBURELLONon c’è una tecnica precisa per suonarlo. La differenziazione si ha da persona a persona, anzi da famiglia a famiglia, nel senso di “clan”, poiché ogni timbro di mano è diverso dall’altro. Molto caratteristico è il timbro degli Zimba che presenta una torsione della mano unica nel suo genere.Nel Salento basso la tendenza è di dare un forte accento con il pollice, di qui un terzinato fatto in modo innaturale. Nel Salento alto, invece, forse per influenza sempre della tarantella napoletana, c’è il terzinato fatto con le dita.Altro strumento tipico del tarantismo è il violino, che Girasoli impara dallo Stifani tramite suo padre, nella Grecìa. E’ fortemente convinto che per saper suonare la pizzica, non bisogna saper suonare il violino secondo i canoni classici-scolastici. La pizzica presenta passaggi che la tecnica classica non prevede assolutamente.
DANZAQuella che adesso si esporta è la pizzica salentina, con la donna al centro e l’uomo che le danza attorno. Nel Brindisino no, più similmente al calabrese c’è l’accompagnamento di uomo e donna.Si può ballare sia con maschi che con femmine e l’aspetto legato al corteggiamento è atipico, pur se entrato nella tradizione.Degno di nota il simbolo del fazzoletto, che non trova una spiegazione precisa e non se ne conosce il codice (pare infatti che se la donna agita un fazzoletto, esso funge come da richiamo al corteggiamento e si dice persino, ma anche qui senza fondamento, che il colore del fazzoletto, indichi la verginità della donna).Il tarantismo è un aspetto culturale, psicologico, antropologico e storico-geografico molto ampio e complesso, che Winspeare ha cercato di rendere nel celebre film "Pizzicata". Il nome deriva dalla morsicatura del ragno, che effettivamente è esistito nel Salento.La storia del tarantismo – come quella del vampirismo – si perde nella notte dei tempi, prima dell’arrivo dei Greci, con i Messapi, di cui sono rimaste tracce archeologiche (dipinti rupestri, vasi, ecc.). Certo è che la questione inerente le tarantate è difficile da indagare in particolare perché il tarantismo è un malessere, un disagio e dunque non sono mai state queste donne disposte a parlarne. Una causa probabile è la depressione delle donne, una sorta di uscita dalla routine di tutti i giorni. Un evento per uscire dalla quotidianità. Anche qui si cade nel sottile confine che c’è tra bisogno ancestrale di protezione e religione, concetto che investe in pratica tutta la religiosità del sud Italia. La sottile linea che divide la religione dalle paure ancestrali e dal bisogno di sicurezza. Lo stesso Stifani , quando si recava a suonare per le tarantate, annotava le varie diagnosi in un taccuino come un medico vero e proprio.Ancora oggi sono viventi almeno due di queste “tarantate”, che all’alba del giorno della festa di San Paolo (29 giugno) si riuniscono puntualmente verso le 5.30 – 6.00 del mattino nella cappella di Galatina e chiudono a chiave la porta per tenere lontani fotografi e telecamere.

domenica 8 marzo 2009

riflessioni sull'ultimo concerto visto degli Officina Zoè

Innanzitutto desidero dedicare questo scritto a tutti i detrattori dell'ultimo periodo di carriera dell'Officina zoè; a quelli che parlano degli ultimi tre cd, spesso senza neanche conoscerli, criticando ingiustamente ciò che sentono ai concerti, a cui partecipano per nostalgia di non si sa che cosa, dicendo loro semplicemente che è lecito avere preferenze e gusti, ma poi si sarebbe obbligati ad essere con questi abbastanza coerenti. Ad esempio: se a me non piace l'ultimo Lucio Dalla, è meglio che non spendo i miei soldi per andarmelo a vedere dal vivo o comprargli i cd. Se voi andate ad un concerto di musica salentina solo per sballarvi, è meglio che non andiate a vedere Zoè, perché stanno esattamente dalla parte opposta.Entrando nel vivo della questione, il concerto svoltosi all'Auditorium Parco della Musica di Roma, lo scorso 12 marzo, è stata la seconda migliore esibizione che ho visto, (perché il primo concerto è come il primo amore e non si scorda mai!) soprattutto per l'affiatamento presente fra loro e per il clima di festa popolare che, a partire da "Don pizzica", si è miracolosamente creato.La sala Petrassi era quasi piena, ed all'inizio il pubblico era quello di uno spettacolo musicale che avesse luogo in teatro: molto silenzioso e quasi preso da un'estasi riflessiva. L'inizio, come accade ormai da almeno un anno a questa parte, è stato affidato ad una scoppiettante Santu Paulu (in sol e con voce solista di Lamberto Probo, che sta crescendo a vista d'occhio come cantante). Dopo di che, appunto per confermare quanto detto sullo spirito di Zoè, si è avuta "La carrozza", pezzo che l'Officina riprende alla "stisa", cosiccome lo si trova nell'"Italian treasury Puglia: the Salento", primo e mai troppo citato documento di ricerca antropologica su una tradizione meridionale. Va da sé che il gruppo, per fortuna, non imita gli intervalli che i contadini facevano intercorrere tra le varie voci (spesso ad un orecchio non abituato addirittura cacofonici!). Un accenno di festa popolare si è avuto subito dopo con "Allu sciardinu", pizzica in sol maggiore in cui Zoè ha convogliato, leggermente modificate, alcune strofe tratte da "Mara l'acqua" degli Ucci. Devo dire che l'inserimento del violino arricchisce di una maggiore cantabilità il già di per sé armonicissimo tessuto strumentale del pezzo, dove Lamberto (pur cantando in modo un po' più "sporco" rispetto a Santu Paulu I), è riuscito ad esprimere tutto il romanticismo del testo, uno dei tanti di forte desiderio nei confronti di una donna.Dopo i primi tre brani, suonati di fila, Lamberto ha iniziato anche a presentare (in modo forse poco convincente per chi non fosse salentino o al dentro del dialetto tanto da capirlo), ogni brano. Il primo con presentazione, è stata una pizzica tarantata (la "pizzicata indiavolata" della nomenclatura del maestro Stifani), tipica pizzica in la maggiore che si utilizzava nei riti domiciliari. L'interpretazione di Zoè attualmente, da quando cioè è tornato ad esserci nel gruppo un violinista serio (Giorgio Doveri, pur non essendo salentino ma livornese, è uno dei migliori interpreti di pizzica che ho mai sentito), è di sicuro la più vicina allo spirito del barbiere-violinista (denominazione demartiniana di Stifani). Non si può infatti dire che sia vicina alla forma, in quanto è fortemente spettacolarizzata ossia creativa, soprattutto quando si va piano piano avvicinando il finale. Va però ricordato che viene utilizzato un intervallo di seconda aumentata (si, do diesis, mibemolle), che i signori che tutt'ora ripropongono la pizzica tarantata con il violino scordato, non eseguono mai!Un altro rallentamento di ritmo si è poi avuto con la bellissima "Ulia Bessu", poesia di Giuseppe de Dominicis mirabilmente messa in musica dalla principale cantante ed anima creativa dell'ensemble, Cinzia Marzo. Purtroppo la bellezza del brano è stata fortemente offuscata dalla scordatura della mandola di Giorgio, che ha mandato un pochino fuori tono le voci (peccato mortale!).Da qui è iniziato un periodo di assoluto affiatamento tra Zoè ed il pubblico che li ascoltava, il che è come dire che è iniziata la parte migliore del concerto.Il tutto è partito con "Don pizzica", forse per merito dei nostalgici di cui sopra. Sia come sia, c'è da dire che rispetto al "Live in Japan", questo pezzo, come tutti quelli cantati nelle due occasioni, ha acquistato un'anima più arrabbiata e quindi più popolare. Qui si è iniziata a percepire una presenza profonda dello scomparso tamburellista di Zoè Pino Zimba, di cui si dovrà riparlare tra un po'.Cosiccome accade in "Sangue vivo" e nel "Live in Japan", di cui d'altronde è stata quasi esattamente rispettata la scaletta, senza soluzione di continuità è arrivata "Ijentu", pezzo d'autore ma pienamente tradizionale (addirittura ora ci mettono il tamburo a frizione o cupacupa!). Devo dire però che questa aggiunta, mi pare un poco fuori luogo, perché è un semplice rafforzativo di un'autenticità che è già profondamente presente nel brano. Secondo me la versione impagabile resta quella originale (strano!), dove davvero non vi sono strumenti che non servono. In "Ijentu" Cinzia Marzo è tornata quasi al canto sporco di "Macaria" o della "Pizzica di Aradeo" di Crita. Questo si potrebbe anche spiegare con la presenza della seconda voce femminile (quella di Rachele Andrioli), che sempre di più condiziona in modo evidente lo sviluppo dello stile canoro del gruppo e della stessa Cinzia. Infatti tra le due si sta sempre di più creando un dialogo-contrasto, che tramite la profonda diversificazione dei colori utilizzati, arriva ad un altrettanto profondo affiatamento. Da adesso in poi sarà un po' un rebus ricordarmi l'ordine dei pezzi, anche perché ho deciso di buttare giù queste idee solamente adesso! (mannaggia a me!).C'è comunque ovviamente stato spazio anche per il grecanico e per la soggiogante versione greca (addirittura a sirtaki!) di "Cali nifta". Devo ammettere, pur preferendo radicalmente che sia fatta lenta, (cosa che non fa rigorosamente nessuno), che con questo arrangiamento si riesce a conciliare una giusta interpretazione a "Matinata", con il coinvolgimento del pubblico. C'è stata poi una dolcissima e perfetta "T'amai", brano dove le due voci femminili hanno conseguito un accorpamento dove difficilmente si capiva dove finiva una e iniziava l'altra. Il pezzo (ripreso dal doppio cd del libro "Musiche tradizionali del salento" a cura di Maurizio Agamennone), ha perso la sguaiataggine che i popolani mettevano cantando sempre a "voce minata", ossia a voce piena, per acquistare visibilmente nell'interpretazione, la dolcezza che vi è in grandi quantità nel testo.Obbiettivamente il momento più toccante del concerto è stato quando Lamberto ha ricordato Pino Zimba, dedicandogli "Sale", pezzo di strofe sciolte popolari, con musica di Cinzia Marzo , Donatello Pisanello e Ambrogio de Nicola, chitarrista, che ha coadiuvato Zoè in "Sangue vivo". L'Officina da diverso tempo non esegue la parte iniziale del brano, aggiungendovi però una quartina che mi resta ancora misteriosa, durante lo sviluppo della parte a pizzica rallentata. Sono stata sempre un po' sfavorevole alla presenza del tres e dei cordofoni sudamericani in generale nella musica popolare del Sud, e voglio pensare di aver ragione perché la parte di mandolino che ha attualmente questo pezzo, ottiene un effetto modernizzante perfino superiore rispetto alla versione di "sangue vivo". Qui sono state anche numerose le sperimentazioni di terzine "mozzate", ossia con il colpo di mano dato ogni due battute. C'è stato ovviamente spazio anche per il grande assolo d'organetto di Donatello Pisanello, rappresentato dal brano "Filia", una delle pizziche più liberatorie che conosca, che oltretutto dimostra ai rappresentanti della filosofia del "Taranta power" che si può creare musica popolare moderna che sappia di antico. "Lu rusciu te lu mare" non è mancato, con la dolcezza che ultimamente lo contraddistingue. La versione presentata è stata costituita dalle prime due parti della rielaborazione di "terra". Si può dire che anche qua tradisco i miei gusti naturali (contrari di solito a quelli delle persone a cui dedico questo scritto), perché dico che l'eliminazione della parte mediterranea è un peccato grave. Infatti a questo pezzo manca attualmente la durezza che equilibri questa eterea dolcezza così tipica di certo canto dell'ultima Cinzia Marzo (si pensi all'incisione di "Menevò" presente nel "Live in Japan). Ciò non toglie che "Lu rusciu" così acquista un carattere più simile allo spirito della versione raccolta da Giovanna Marini, ritenuta non so con quanta giustizia la più tradizionale. Sinceramente però, devo dire che se si deve fare una versione classica del pezzo, allora lo si dovrebbe eseguire in tonalità maggiore e con prassi armoniche veramente classiche (come l'alternanza di la maggiore, la settima, re maggiore e mi maggiore), presente nella versione appena citata. Il giro di due accordi (re minore e do maggiore), perde forza senza la terza parte.Una citazione a parte (per preferenze personali spiccatissime), merita "Menevò", capolavoro composto da Cinzia Marzo, che ci ricorda con questo brano il valore della vita, cosa che questa società frenetica e banale, spesso ha dimenticato. La versione dal vivo è spesso acceleratissima (addirittura sulla versione del "Live in Japan" si sente che Cinzia ha il fiatone!), quindi perde d'espressività. Questa volta l'hanno rallentata, ancora troppo poco per i miei gusti, ma comunque quanto basta per far sì che potesse venire fuori (come difatti è avvenuto), qualche bell'arabesco o qualche colore alla portoghese.La parte ufficiale del concerto si è chiusa con "Santu Paulu II", che ultimamente ha acquistato una ancora maggiore ipnoticità, data anche dal maggior contrasto che si ha tra la prima parte, che è stata quindi rallentata rispetto a "terra", e la travolgente pizzica tarantata, che ha questa volta come voce solista Cinzia Marzo. anche qui, tramite l'ormai consolidata presenza dell'organetto unita alla riconquistata predominanza del violino, si riesce ad avere la semplicità di un brano "di campo", con i vantaggi obbiettivi che porta in sé una buona esecuzione secondo i criteri moderni. tutti i pezzi del primo periodo (specialmente quelli di "Terra", in queste nuove versioni hanno acquistato una maggior dolcezza, perché non si vuole più per forza imitare un'inimitabile rito antico, ma si sa riprendere quella formazione conservandone i pregi, senza quindi cadere nelle belle ma pesanti idee "barocche" del cd. Dopo una nostra scalpitante richiesta di bis, l'Officina ci ha accontentati, con due pezzi. Innanzitutto un canto di trainieri (preso anche questo dalla raccolta di Agamennone), interpretato da Danilo con un timbro che veramente riporta verso un mondo che non c'è più, ma che quell'interpretazione a voce piena materializza subito. Il finale è stato riservato (come già nel concerto di Perugia), ad una versione bellissima di "Pizzicarella", finalmente eseguita con l'organetto, invece che dai due mandolini, che da noi si sono un pochino "fatti la guerra". Per mia dimenticanza gravissima, cito solo adesso "Ferma ferma", pezzo che in versione live tende ad acquistare una rabbia che le fa perdere un po' di quell'effetto cullante, di cui è così intrisa la versione di "Crita". Se è possibile, questa volta il brano ha acquistato un'ancora maggiore suggestione, grazie all'eco che ha fatto sì che i suoni e le parole, già così dilatati dalla lentezza cercata e dalle infinite sfumature, soprattutto del canto di Cinzia, venissero da un altro mondo.Per chiudere voglio semplicemente fare i miei complimenti a Gigi Panico che, oltre ad essere un musicista che sa sfuggire alla tentazione di mostrare la propria bravura con virtuosismi inutili, in pochissimo tempo è profondissimamente entrato nella filosofia di Zoè.
La perugina pizzicata
Seguono alcune riflessioni sul concerto degli Officina Zoè, riguardanti la filosofia musicale del gruppo.
Io non sono un musicista né un critico musicale; né tanto meno un intenditore di pizzica, "scientificamente accreditato". Però, non posso trattenere alcune mie riflessioni, assolutamente personali e convinte, riguardo questo gruppo musicale che mi ha "iniziato" alla passione per la musica salentina. ci sarebbero tante emozioni, considerazioni e curiosità che potrei cercare di dirvi, ma non so da che cosa incominciare. Innanzitutto sento di confermare, oggi come non mai, quanto dissi una delle prime volte che mi capitò di ascoltare la vostra musica: come una brezza calda proveniente dal mare, che ti sfiora il viso e ti scompiglia i capelli, e che dopo un po' ti fa venire voglia di rotolarti nell'erba e di lasciare andare in libertà i tuoi pensieri. Per una persona come me, cresciuta a lirica (Mozart) e canti alpini, (la tradotta o il testamento del capitano...) è stato l'entrare in un nuovo mondo, scoprire, letteralmente, un gran piacere della vita, prendere coscienza di una realtà che, fino a quel momento, consideravo "separata". Il mio modo di pensare, di relazionarmi alla vita, gli studi inerenti certi aspetti dell'esistenza, hanno trovato un loro pieno coinvolgimento nella "filosofia" della pizzica, ma quella "pura".Mi piace poter affermare, in tutta sincerità, che la pizzica portata da voi è letteralmente "sincera", genuina e priva di quei tanti orpelli retorici che, a mio modesto parere, fanno tanta inutilità e confusione verso chi, grazie a Dio, ancora vorrebbe ascoltare una musica popolare come si deve. Mi riferisco a tutti quei generi e subgeneri di gruppi musicali che, pur di "ravanare" (termine dialettale!) ascolti e biglietti, si esibiscono in formazioni quanto meno insolite e di dubbia conoscienza musicale. La mia formazione vuole e richiede che ogni genere musicale, rimanga saldo sulla propria tradizione, e che non rappresenti se non se stesso. Così non ho mai gradito un coro alpino, sia esso Veneto, trentino o friulano, che si mettesse a fare uso, per esempio, di strumenti elettronici a scopo commerciale o ancor peggio per un più vago desiderio d'innovazione o di "stare al passo con i tempi", nel senso più banale e schietto dell'espressione. Ma veniamo ad alcune vostre canzoni in modo particolareggiato.Intanto la trilogia che preferisco e che trovo mirabile, è composta da: "Menevò", "Don pizzica" e "Maria Nicola", seppure quest'ultima appartenga ad un repertorio che voi abitualmente non eseguite.Per quanto riguarda la prima, ritengo che la versione migliore ed insuperabile, resta quella de "Il miracolo", pur riconoscendo una notevole crescita positiva (dovuta al rallentamento) nell'ultimo concerto. Il contrario dicasi per la seconda, che prediligo (e so di dire tecnicamente un'eresia) nella maniera velocissima come la faceste nel concerto di Villa Ada. Ma veniamo alla nota migliore: un coinvolgimento emotivo sempre maggiore con il pubblico "da camera", il quale entra in un curioso conflitto interiore e non sa, ad un certo punto, decidersi se ascoltare seduto in religioso silenzio, oppure lasciarsi andare alle danze sfrenate della pizzica. Questo, l'aspetto senz'altro più evidente dell'ultimo concerto, e non a caso (e lo dico con un certo gusto) complice la melodia "sciamanica" di "Don pizzica".Io non lo so per quali oscuri motivi adesso un vostro concerto mi fa letteralmente impazzire; sarà forse che al primo vostro concerto al quale ho assistito di persona, ero già ben "svezzato" e mi potevo considerare già vostro ammiratore. In conclusione, non mi rimane che rinnovarvi sinceri e particolari complimenti: complimenti per quello che siete, per la vostra armonia, per il vostro bellissimo affiatamento e per il vostro "rinnovarvi rimanendo semprer gli stessi". Un bolognese perugino "miracolosamente" salentino.